Un approccio di gestione quantitativa prevede l’uso di modelli matematici per trovare le migliori soluzioni ai problemi. Questo pu? essere applicato a una variet? di sfide sul posto di lavoro, che vanno dal prendere decisioni durante lo sviluppo del prodotto alla risoluzione dei conflitti dei dipendenti. ? anche noto come ricerca operativa e comporta un approccio pi? oggettivo e strutturato a problemi o soluzioni. Molte industrie possono essere adatte a questa filosofia di gestione.
Una componente importante dell’approccio di gestione quantitativa ? la capacit? di raccogliere obiettivamente informazioni su un problema e possibili soluzioni per sviluppare modelli matematici appropriati e utili. Ci? pu? comportare il contributo di diversi membri del personale che possono presentare soluzioni, problemi e questioni che possono complicare la discussione. Il manager pu? collegare tutti questi dati in un modello matematico, che pu? ottimizzare le informazioni per trovare il miglior obiettivo adatto alla situazione.
Questo approccio consente una valutazione pi? obiettiva delle problematiche relative al luogo di lavoro, che pu? essere utile in luoghi di lavoro tesi che gestiscono progetti con quote elevate. Inoltre, questo approccio pu? aiutare le aziende a stabilire basi e obiettivi facilmente quantificabili. Le valutazioni di dipendenti e manager possono integrare queste informazioni per creare un quadro oggettivo delle prestazioni. Con misure e approcci pi? soggettivi, a volte pu? essere difficile valutare in modo accurato e corretto persone o situazioni.
Non tutti i luoghi di lavoro sono adatti all’approccio della gestione quantitativa. L’obiettivit? pu? essere preziosa, ma a volte pu? oscurare altre opzioni che potrebbero essere utili per un’azienda o i suoi dirigenti. Alcuni processi decisionali possono basarsi su misure pi? intuitive che possono essere difficili da quantificare. Una decisione come la ponderazione di diversi materiali da costruzione in considerazione del loro prezzo, durata e facilit? d’uso pu? essere prontamente quantificata, ma una decisione estetica su quale sia la pi? attraente potrebbe non prestarsi anche all’analisi matematica. Un manager potrebbe dover considerare attentamente la situazione per determinare il modo pi? appropriato per risolvere il problema, soddisfacendo al contempo le aspettative in termini di prestazioni e qualit?.
Molti modelli di raccolta di informazioni possono essere utilizzati in un approccio di gestione quantitativa per sviluppare un background dettagliato su problemi e soluzioni. Questi possono includere sondaggi, soggetti ad analisi statistiche per evidenziare i dati chiave, cos? come la ricerca. I ricercatori possono esaminare le aziende che hanno avuto problemi simili e come li hanno affrontati. ? anche possibile ricercare varie soluzioni per raccogliere dati concreti su percentuali di successo, costi di implementazione e altri fattori che possono essere quantificati e inseriti nell’analisi.