Un caracal ? un “piccolo gatto” che vive in boschi aridi, savane e macchia di terra in Africa, Medio Oriente e Asia sud-occidentale, anche se i numeri in Nord Africa e Asia stanno diminuendo. Questo piccolo gatto ? anche conosciuto come la lince africana o la lince del deserto, anche se non ? certo se la relazione con la lince sia vera. In India e in Iran, la gente doma questo gatto a scopo di caccia. In altri luoghi, il caracal ? un parassita perch? si nutre di bestiame e, come tale, le persone uccideranno l’animale. Il caracal ha una durata di vita pi? lunga se tenuto in cattivit?, vivendo fino a 17 anni; in confronto, quel gatto allo stato brado ha una durata di circa 12 anni.
Pesante e veloce, il caracal ? diverso dalla lince in quanto il caracal ha gambe pi? lunghe e un corpo pi? magro. Il gatto misura 3 piedi (circa 0,91 metri) di lunghezza e ha una coda lunga 1 piede (circa 0,30 metri). Un adulto ha un corto mantello rosso-marrone con una pancia bianca, oltre a un mento e una gola bianchi. Sul viso, questo gatto ha una linea nera che va da ciascuno dei suoi occhi al naso, con gli stessi occhi con pupille circolari invece delle fessure normalmente presenti in molti dei piccoli gatti. La caratteristica pi? distintiva del caracal sono i lunghi ciuffi di peli neri che punteggiano le orecchie, che in realt? ? la caratteristica che suggerisce la connessione tra questo gatto e la lince.
Il caracal ? un animale notturno e caccia durante la notte. Un carnivoro, mangia uccelli e roditori, cos? come qualsiasi altro animale che cattura. Gli artigli affilati e la capacit? di saltare in alto consentono a questo gatto di essere agile nella caccia, nello stalking e quindi nel catturare la sua preda con un salto veloce. In effetti, questo gatto ? cos? bravo a saltare che ? noto per la sua capacit? di catturare uccelli che volano bassi. A volte dopo aver catturato la sua preda, il gatto immagazziner? il suo pescato su un albero.
Di solito un animale solitario, il maschio e la femmina caracal si uniscono per accoppiarsi, ma la femmina alleva i giovani da sola. Dar? alla luce tra uno e sei giovani, con la dimensione media della figliata di tre. La femmina far? una tana per nascondere i suoi piccoli in una tana, fessura o albero cavo. Quando i gattini nascono, i loro occhi sono chiusi e li apriranno dopo dieci giorni. I gattini sono di un colore rosso-marrone brillante e hanno il nero sul retro delle orecchie; fanno affidamento sulla madre fino a quando non hanno circa un anno quando lasciano la casa.