Un emoglobinometro, noto anche come Hb-meter, ? uno strumento di laboratorio utilizzato per analizzare il contenuto di emoglobina nel sangue. L’emoglobina ? un componente importante dei globuli rossi (RBC). ? una proteina responsabile del trasporto dell’ossigeno in diverse parti del corpo e dell’anidride carbonica per l’escrezione dai polmoni. Questa proteina ? anche responsabile del mantenimento dei globuli rossi nella loro normale forma a disco. L’emoglobinometro viene solitamente utilizzato da personale qualificato in laboratorio.
In passato, in laboratorio veniva spesso utilizzato un emoglobinometro separato per ottenere le letture dell’emoglobina. Con l’avvento delle macchine per il conteggio del sangue, il livello di emoglobina, cos? come il numero di globuli rossi e globuli bianchi (WBC) sono generalmente inclusi nel test dell’emocromo completo (CBC). L’emocromo viene spesso eseguito su pazienti con anemia, infezioni e altre malattie. L’anemia ? una condizione in cui si verifica una diminuzione dei globuli rossi nella circolazione. Questo test viene spesso eseguito estraendo il sangue dalla vena del braccio, mescolando il campione con i reagenti e leggendo i risultati prodotti dalla macchina.
Esistono anche emoglobinometri pi? piccoli e portatili che i medici possono utilizzare nelle loro cliniche. Spesso usano uno di questi quando si presenta la necessit? e mentre il paziente aspetta. A seconda del risultato del test, i medici possono richiedere ulteriori test o procedere con il trattamento. Ci? ? particolarmente comune nelle cliniche di ostetrici e ginecologi perch? le donne sono inclini a sviluppare anemia a causa delle mestruazioni, della gravidanza e di altri problemi riproduttivi. Gli ostetrici sono medici che curano le donne in gravidanza e i ginecologi sono coloro che si occupano dei problemi di salute riproduttiva delle donne.
Nei neonati e nei pazienti pediatrici, in particolare quelli nati prematuramente, l’uso dell’emoglobinometro portatile ? spesso conveniente. Questo strumento medico pu? essere portato nella stanza dei bambini dell’ospedale dove i bambini possono essere testati anche mentre sono nell’incubatrice. Anche la quantit? di campione di sangue necessaria ? molto ridotta, prevenendo cos? l’insorgenza di anemia causata dal frequente monitoraggio del sangue.
Utilizzando l’analizzatore di emoglobina portatile, il campione di sangue da utilizzare pu? essere prelevato dalla vena, dall’arteria, o dal capillare. Il sito della puntura, come il dito, viene solitamente pulito con alcool prima che il campione venga inserito nell’emoglobinometro per la lettura. Entro alcuni secondi, la lettura dell’emoglobina appare sullo schermo del display dell’emoglobinometro. Questo strumento ? ritenuto utile anche in situazioni di emergenza per la sua semplicit? d’uso, precisione e rapidit? di consegna dei risultati.