Che cos’è un’episiotomia?

L’episiotomia è una procedura medica in cui viene praticata una piccola incisione nel perineo, che è l’area tra l’ano e la vagina, durante il parto. Lo scopo di un’episiotomia è di allargare l’apertura vaginale per facilitare il parto di una donna. Un tempo, la procedura era di routine e molto comune in tutto il mondo, ma ulteriori ricerche hanno suggerito che questo intervento medico non è necessario e può infatti essere dannoso per la madre.

La logica alla base di un’episiotomia è che è meglio creare un’incisione controllata con le forbici piuttosto che consentire lo strappo durante il parto. Facendo deliberatamente un’incisione, un medico può controllare la profondità e l’angolo, rendendo più facile la riparazione. In un’incisione mediolaterale, il medico taglia ad angolo, mentre un’incisione sulla linea mediana corre lungo il perineo in linea diretta dalla vagina verso l’ano. Tuttavia, le episiotomie sembrano effettivamente aumentare il rischio di lacerazione profonda, perché l’incisione inizia essenzialmente una piccola lacerazione che può espandersi durante il parto.

Ci sono anche alcune gravi complicazioni associate a questa procedura. Dopo il parto, il sito è solitamente dolente e molto tenero, ed è difficile urinare o defecare mantenendo pulita la ferita. Le episiotomie possono anche contribuire al sesso doloroso e allo sviluppo di infezioni e in alcuni casi hanno causato l’incontinenza. Tutti questi rischi hanno reso molte donne estremamente diffidenti nei confronti dell’episiotomia.

Se un bambino sembra troppo grande, il perineo non si sta allungando completamente o lo strappo è già iniziato, un medico può raccomandare la procedura. Le episiotomie generalmente non vengono eseguite senza il consenso della madre o di qualcuno che parla per lei, come un partner o un’ostetrica. Dopo il parto, lo strappo viene ricucito e pulito e alla donna vengono fornite istruzioni per la cura che includono un lavaggio delicato con sapone neutro, accovacciata per urinare e riposo a letto per evitare ulteriori lacerazioni.

Le donne che sono fortemente contrarie a un’episiotomia dovrebbero assicurarsi che le loro equipe mediche ne siano consapevoli. Ci sono anche alcune misure che possono essere prese per evitare la lacerazione, incluso il massaggio perineale, in cui il perineo viene massaggiato delicatamente e allungato per diverse settimane prima del parto in modo che si espanda più facilmente quando il bambino esce. Tuttavia, le donne dovrebbero essere consapevoli che il miglior piano di nascita può andare storto e che un medico può ritenere un’azione indesiderata necessaria dal punto di vista medico per la salute del bambino o della madre.