Che cos’? un modello di produttivit??

Un modello di produttivit? ? uno strumento utilizzato in economia. Si occupa della relazione tra le risorse utilizzate nella produzione e la produzione finale. Questo misura la produttivit?: l’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate. Esistono molti esempi diversi di un modello di produttivit?, che coprono entrambi fattori diversi e attribuiscono un peso diverso a vari fattori.

Un particolare modello di produttivit? rientra in genere in una di tre categorie. Questi sono modelli basati su un’azienda specifica, modelli basati su un intero settore e modelli basati su un’intera economia nazionale. Nel confrontare due modelli rivali, ? pi? giusto confrontare solo quelli della stessa categoria. Ad esempio, un modello di economia ? intrinsecamente soggetto a incertezza e margini di errore molto maggiori rispetto a un modello di una societ? specifica.

L’obiettivo di qualsiasi modello di produttivit? ? stabilire una relazione matematica tra le risorse di input e il prodotto di output. Ci? potrebbe stabilire un modello come 10 membri del personale pi? una linea di assemblaggio pi? 100 lunghezze di legno equivalgono a 25 sedie finite ogni giorno. Il modello includerebbe una stima della relazione tra i diversi fattori. Qualcuno che utilizza il modello potrebbe quindi calcolare l’output previsto se, ad esempio, c’erano 12 dipendenti e 150 lunghezze di legno. Un modello pi? accurato include maggiori dettagli sui limiti della formula matematica: ad esempio, potrebbe esserci spazio per 15 membri del personale sulla catena di montaggio, il che significa che l’assunzione di un 16 ? membro del personale non aumenter? immediatamente la produzione senza altre regolazioni.

Un modello di produttivit? ? una versione pi? complicata e dettagliata di una funzione di produzione. Una funzione di produzione ? un’equazione matematica semplicistica che traduce anche le risorse di input in output. La differenza ? che una funzione di produzione consente solo un input variabile. Una funzione di produzione per l’esempio precedente potrebbe spiegare solo l’effetto che l’aumento o la diminuzione del numero di dipendenti ha sul numero di sedie realizzate.

Una limitazione significativa di un modello di produttivit? ? l’inflazione. Questo ? un problema se l’output viene misurato in base al valore anzich? alla quantit?, poich? gli aumenti di prezzo possono dare l’impressione di un output pi? elevato anche se viene prodotto lo stesso numero di unit?. In molti casi, in particolare con una singola impresa, questo viene automaticamente corretto dagli effetti inflazionistici sui costi delle risorse. Nel caso di un’industria o di un’intera economia, ? pi? probabile che i costi delle risorse e i valori di produzione siano influenzati dall’inflazione a tassi diversi, causando cos? un problema con confronti diretti.