Che cos’? un segnale monoculare?

Un segnale monoculare ? un segnale visivo per la percezione della profondit? che richiede solo un occhio. Le persone con perdita della vista da un occhio possono ancora fare affidamento su questi segnali per navigare nel mondo, anche se la loro percezione della profondit? sar? compromessa. Alcuni esempi includono la parallasse di movimento, l’interposizione e la prospettiva lineare. Molti di questi segnali possono essere visti nelle opere d’arte, in cui gli artisti si affidano a trucchi visivi per aggiungere profondit? e consistenza alle scene visive in modo che gli spettatori si sentano come se stessero guardando un ambiente tridimensionale.

Un esempio di stecca monoculare ? la differenza di dimensione e altezza. Le persone si affidano a dati noti sulla dimensione relativa degli oggetti per orientarsi; un’auto piccola viene interpretata come pi? lontana, ad esempio, basandosi su ci? che si sa sulle dimensioni dell’auto. Allo stesso modo, anche se le dimensioni esatte o l’altezza di un oggetto non sono note, gli oggetti circostanti possono essere utilizzati come riferimento generale. Due alberi dello stesso tipo e forma ma di dimensioni diverse verranno percepiti a distanze diverse nell’ipotesi che l’albero pi? grande sia pi? vicino, per esempio.

La prospettiva lineare, la tendenza delle linee distanti a sembrare convergere, ? un importante indizio monoculare per la percezione della profondit?. Anche la posizione degli oggetti rispetto a quelle linee pu? essere giudicata. L’apparente convergenza dei binari del treno all’orizzonte ne ? un esempio. La parallasse di movimento, la tendenza degli oggetti distanti a muoversi pi? lentamente quando le persone sono in movimento, ? un altro dei segnali monoculari che le persone usano per determinare la posizione degli oggetti nell’ambiente. Una persona su un treno pu? vedere una montagna lontana per diversi minuti o ore, mentre un palo elettrico sfreccia in pochi secondi. Quella persona sa che la montagna ? pi? lontana.

Altri segnali monoculari includono il gradiente di trama, in cui le trame appaiono pi? dettagliate e precise quando sono pi? vicine, insieme alla prospettiva atmosferica. Gli oggetti distanti possono apparire sfocati, pallidi o comunque diversi a causa di interruzioni atmosferiche come la polvere e queste distorsioni visive possono fornire indizi sulla distanza degli oggetti. L’interposizione ? un altro indizio monoculare; gli occhi presumono che se un oggetto si sovrappone a un altro, l’oggetto sovrapposto ? pi? lontano.

Ogni segnale monoculare pu? aiutare il cervello a interpretare l’immagine proiettata sulle retine. Sebbene il mondo sia tridimensionale, gli occhi vedono effettivamente in due dimensioni e il cervello si affida a segnali visivi per fornire un feedback tridimensionale. Altri segnali di percezione della profondit? sono binoculari, che richiedono entrambi gli occhi per fissare la posizione degli oggetti nell’ambiente.