Che cos’? un surplus commerciale?

L’eccedenza commerciale ? una condizione in cui un paese ha un saldo positivo degli scambi con altri paesi. I paesi che godono di un surplus commerciale hanno pi? flussi di denaro in entrata che in uscita. Ci? include sia i soldi per i prodotti che il paese esporta sia i soldi spesi dai visitatori stranieri nel paese. Quando una nazione ha un surplus commerciale, ha un maggiore controllo sulla propria valuta.

Le esportazioni includono beni e servizi prodotti in un paese e venduti a uno o pi? altri paesi. Le esportazioni dei paesi hanno un valore superiore rispetto alle importazioni. La bilancia commerciale ? la differenza tra il valore delle esportazioni e delle importazioni entro un determinato periodo di tempo. Un saldo positivo ? un avanzo e un saldo negativo ? un deficit commerciale.

Un surplus commerciale indica che vi ? una domanda maggiore per le esportazioni di un paese di quanto vi sia una domanda di prodotti e servizi esteri. Vi ? quindi un tasso di occupazione pi? elevato all’interno del paese e lo standard di vita ? aumentato. La bilancia commerciale positiva svolge un ruolo importante nella crescita economica di qualsiasi paese.

Il surplus commerciale di beni e servizi non solo influenza il livello di occupazione all’interno di un paese, ma influenza anche il livello dei prezzi e il tasso di inflazione nella sua economia. Con l’aumentare della domanda di beni e servizi di un paese, i produttori aumentano la propria produzione per soddisfare la crescente domanda. Questo a sua volta genera entrate supplementari che aumentano la crescita dell’economia del paese. Quando l’economia cresce, la produzione o il prodotto interno lordo aumenta e i cittadini possono permettersi uno stile di vita pi? costoso.

Ci sono degli svantaggi nell’aumento del surplus commerciale. Un aumento delle esportazioni nette costringer? la produzione a soddisfare la domanda estera aumentando la domanda di beni e servizi di manodopera e risorse. L’aumento della domanda aumenter? il costo dei salari e delle materie prime, il che aumenta i costi di produzione. Ci? comporta un aumento dei prezzi al dettaglio di beni e servizi. Pertanto, all’aumentare del surplus commerciale aumenta anche l’inflazione.

Un deficit commerciale ha un effetto smorzante sull’economia in quanto rallenta la crescita e aumenta la disoccupazione al diminuire della domanda di lavoratori. Se un deficit ha un effetto negativo o positivo dipende da chi ? interessato. L’aumento del disavanzo del commercio estero, ad esempio, pu? essere positivo dal punto di vista del singolo consumatore perch? finir? per pagare prezzi pi? bassi per i beni. I produttori e le retribuzioni, tuttavia, sarebbero influenzati negativamente.

Un’altra misura del surplus commerciale e del deficit commerciale ? il modo in cui si relazionano al ciclo economico all’interno di un’economia. Se un paese si trova in una forte espansione, una strategia ? quella di importare di pi? e fornire maggiore concorrenza sui prezzi. Ci? limita l’inflazione e fornisce una fornitura di beni e servizi pi? varia di quella normalmente disponibile. D’altra parte, durante una recessione l’economia sarebbe meglio servita esportando di pi?, creando cos? pi? domanda e pi? posti di lavoro.