Che cos’? un test ELISA?

Un test di immunoassorbimento enzimatico, o ELISA, ? un tipo di test diagnostico medico utilizzato per rilevare se un determinato anticorpo o antigene ? presente in un paziente. Pu? essere utile per una serie di scopi diversi relativi all’immunologia, come test di malattie e test di virus. Ad esempio, pu? essere somministrato un test HIV ELISA per determinare se un paziente ? stato infettato da anticorpi HIV. Inoltre, i test ELISA sono talvolta utilizzati anche nei test per l’uso illegale di droghe. Un test ELISA pu? anche aiutare a rilevare reazioni allergiche a prodotti alimentari come noci o latticini.

Durante una procedura ELISA, un operatore sanitario in genere raccoglie un campione di sangue da un paziente. Questo di solito viene fatto inserendo un ago in una vena sul dorso della mano del paziente o nell’area del gomito interno del paziente. In alternativa, un test ELISA pu? consentire un campione di urina. In ogni caso, il campione raccolto viene posto in una provetta o su un vetrino o una striscia reattiva. Il fornitore di assistenza sanitaria invia quindi il campione a un laboratorio per l’analisi.

In laboratorio, i tecnici determineranno se l’anticorpo o l’antigene mirato ? presente nel campione di prova. Se un paziente ha una determinata malattia o condizione, il suo campione conterr? anticorpi per quella malattia o condizione. Questi anticorpi si attaccheranno agli antigeni, che vengono utilizzati come agenti leganti nella maggior parte dei test ELISA.

Il tecnico di laboratorio pulir? il campione del test utilizzando una soluzione di test speciale che lava via tutto tranne gli antigeni o gli anticorpi che aderiscono agli antigeni. Successivamente, il tecnico di laboratorio applica una soluzione enzimatica al campione di prova. Se il campione cambia colore o fornisce qualche altra indicazione, l’anticorpo o l’antigene target ? presente nel campione del test e il paziente risulter? positivo per la condizione.

In generale, un test ELISA ? considerato affidabile all’interno della comunit? immunologica. ? possibile, tuttavia, che un paziente che non ha effettivamente l’infezione mirata sperimenti un fenomeno noto come falso positivo. Un falso positivo si verifica quando un paziente non infetto dagli anticorpi target d? un risultato positivo durante il test ELISA.

I falsi positivi possono verificarsi per diversi motivi. Ad esempio, se un campione viene contaminato o scambiato inavvertitamente in laboratorio, pu? risultare un falso positivo. Anche i pazienti con emofilia o emodialisi o i pazienti alcolisti con epatite sono pi? suscettibili a falsi positivi. Anche i consumatori di droghe per iniezione e le donne che hanno avuto gravidanze multiple possono avere maggiori probabilit? di realizzare falsi positivi.