La biodisponibilit? orale deve essere intesa nel contesto del termine biodisponibilit?. Questo si riferisce alla quantit? di farmaco che quando entra nel corpo entra effettivamente in circolazione. Diversi fattori influenzano le quantit? oi rapporti del farmaco disponibile. Quando un farmaco viene iniettato per via endovenosa, ad esempio, di solito viene completamente utilizzato dall’organismo perch? va direttamente nel flusso sanguigno. Questo non ? vero quando i farmaci vengono assunti per via orale e la biodisponibilit? orale pu? essere espressa come rapporto o percentuale rispetto alla quantit? di sostanza chimica nel corpo quando il farmaco viene somministrato in forma endovenosa.
? facile capire che ci sono molte cose che possono esaurire, o forse aumentare, la quantit? di farmaco disponibile che viene ingerita. L’apparato digerente o il fegato, in quello che viene chiamato metabolismo di primo passaggio, possono assorbire farmaci in quantit? maggiori o minori. A seconda del grado in cui questo ha effetto sul farmaco, pi? o meno di esso alla fine diventa parte del flusso sanguigno. La comprensione della percentuale di biodisponibilit? orale pu? quindi essere utilizzata per determinare un dosaggio sicuro, sufficiente ma non eccessivo, e che ? paragonabile all’uso endovenoso.
Ogni farmaco deve essere considerato altamente individualizzato quando si tratta di biodisponibilit? orale. A volte il modo in cui viene prodotto un farmaco e la forma in cui viene prodotto possono modificare leggermente la velocit? e il grado di assorbimento. Ad esempio, ? stato dimostrato che alcuni farmaci di marca sono effettivamente superiori ai generici per il modo in cui sono realizzati, anche se contengono gli stessi farmaci di base. Ci? che li rende diversi sono le loro formulazioni, gli ingredienti extra e il modo in cui la loro struttura chimica risponde al metabolismo di primo passaggio.
Esiste una pletora di studi su come i singoli farmaci sono influenzati dalla biodisponibilit? orale. Anche questa ? un’area di ricerca incredibilmente ricca. Quando farmacisti e ricercatori progettano farmaci, devono continuamente chiedersi in che modo il design influisce sull’assorbimento. Devono anche considerare quali situazioni potrebbero far degradare alcuni farmaci e se gli ingredienti inattivi o lo stile del farmaco (liquido, capsula, capsula, rilascio a tempo) avrebbero qualche effetto sulla quantit? di farmaco che colpisce il sistema circolatorio.
Considerare i fattori di cui sopra non sono le uniche questioni importanti. La biodisponibilit? orale pu? cambiare in base alla salute individuale e all’aggiunta di altri farmaci o sostanze. I farmaci che devono essere assunti con il cibo potrebbero essere diversi se assunti senza cibo. L’aggiunta di antiacidi a molti farmaci comuni riduce la biodisponibilit? orale e alcuni succhi di frutta o agrumi possono aumentare o diminuire la percentuale di farmaco che arriva al sistema circolatorio. Questi cambiamenti possono essere spaventosi poich? potrebbero significare che una persona ? inadeguatamente medicata o eccessivamente medicata. Il dosaggio deve tenere conto delle abitudini personali, delle condizioni di salute e soprattutto dell’uso di altri farmaci, siano essi da banco, da prescrizione o erboristici.
I farmaci che hanno cambiamenti preoccupanti se usati con altre cose spesso ricevono etichette di avvertenza, che essenzialmente dicono alle persone che la biodisponibilit? orale cambier?, e forse in modi pericolosi, se non vengono osservate le avvertenze. Molte volte i cambiamenti non sono estremamente significativi. Tuttavia, in ogni momento, qualsiasi differenza nell’assorbimento potrebbe rivelarsi problematica e potrebbe interferire con il successo del trattamento sanitario.