Dai un’occhiata sotto la tua auto e molto probabilmente troverai una cintura o un sistema di cinture attaccate alle pulegge sulla parte anteriore del motore. Se c’? una sola cinghia avvolta attraverso diverse pulegge, stai guardando una cinghia a serpentina. La cinghia a serpentina ? diversa da altri tipi di sistemi a cinghia poich? la cinghia a serpentina ? una cinghia lunga e continua che ? collegata a diversi dispositivi. I sistemi pi? vecchi impiegavano l’uso di numerose cinture per guidare i dispositivi nel vano motore, ma dopo lo sviluppo della cinghia a serpentina nel 1979, la maggior parte delle auto ha iniziato a utilizzare il sistema per efficienza e facilit? d’uso.
I dispositivi periferici come la pompa del servosterzo, l’alternatore e la pompa dell’aria si collegano tutti ai sistemi a cinghia. In passato, due o tre di questi dispositivi periferici sarebbero stati collegati tra loro, ma non a tutti i dispositivi periferici. Pertanto, in caso di rottura di una delle cinture, il conducente potrebbe non essere a conoscenza della perdita di un dispositivo. Poich? la cinghia a serpentina collega tutte le pulegge dei dispositivi periferici, il conducente noter? rapidamente se la cinghia si rompe perch? tutte le periferiche, incluso il servosterzo, subiranno immediatamente o si spegneranno completamente.
Le cinture a serpentina sono molto pi? facili da installare rispetto alle singole cinture. Di solito c’? una puleggia mobile che mette in tensione la cinghia a serpentina, quindi sostituire la cinghia comporta semplicemente allentare quella puleggia, rimuovere la vecchia cinghia, sostituirla con una nuova cinghia a serpentina e serrare alle specifiche appropriate. I sistemi pi? vecchi richiedevano un meccanico per identificare quale cinghia era rotta e lavorare attorno ad altre cinghie e componenti del motore per sostituire la cinghia.
Le cinture a serpentina sono meno inclini allo stiramento e alla rottura rispetto alle singole cinture pi? piccole e pi? deboli. La tensione ? pi? equamente distribuita lungo la lunghezza della cintura, riducendo cos? lo slittamento e l’allungamento. Poich? le cinture a serpentina sono in genere pi? lunghe, pi? grandi e pi? larghe delle singole cinture, tendono a durare pi? a lungo e resistono a rotture frequenti.