Che cos’è una fascia elastica?

Come suggerisce il nome, una fascia elastica è una fascia metallica fissata al pistone di un motore. Nei motori automobilistici a quattro tempi, il sistema di fasce elastiche è responsabile della tenuta della camera di combustione e del suo contenuto dal resto del motore, nonché della regolazione della circolazione e del consumo di olio. Nei semplici motori a due tempi, come quelli che si trovano su motociclette e scooter, le fasce elastiche non fanno circolare l’olio perché la lubrificazione è fornita dall’olio miscelato direttamente con il carburante. In entrambi i casi, le fasce elastiche svolgono un ruolo vitale nel regolare funzionamento di un motore.

Nella maggior parte dei motori a quattro tempi, viene utilizzata una serie di tre anelli per pistone. Piuttosto che circondare completamente il pistone, ogni anello del pistone è invece aperto, in modo che possa comprimersi quando installato nel cilindro, per garantire una tenuta ermetica. Tuttavia, non svolgono tutti la stessa funzione. In ordine dall’alto verso il basso su una testa del pistone sono presenti l’anello di compressione, l’anello del tergicristallo e l’anello di controllo dell’olio. Ognuno è in genere realizzato in ghisa o acciaio, ma sono sagomati in modo diverso e hanno caratteristiche di design uniche.

L’anello più in alto, l’anello di compressione, funziona principalmente come guarnizione, evitando che la miscela aria-carburante nella camera di combustione fuoriesca dalle altre parti del motore. Visto alla fine, l’anello di compressione può apparire come un rettangolo o una chiave di volta. Nel mezzo, l’anello del tergicristallo è progettato con un bordo affusolato inclinato verso il basso per lubrificare la parete del cilindro e dirigere l’olio in eccesso verso il basamento. Infine, l’anello di controllo dell’olio, che spesso non è un singolo anello ma piuttosto due binari sottili, incorpora fori praticati che consentono all’olio di passare attraverso.

Di tutte le parti di un motore soggette a usura, le fasce elastiche sono tra le più sollecitate. Con i pistoni di un motore che fungono da estremità mobile della camera di combustione, la pressione di ogni accensione deve essere contenuta dagli anelli. Nonostante i rivestimenti e i trattamenti resistenti all’usura, una fascia elastica è soggetta a usura durante il normale utilizzo.

Quando una fascia elastica si consuma, un comportamento indesiderato può influire sulle prestazioni del motore. Olio e carburante precedentemente separati possono mescolarsi, causando un aumento della pressione nel basamento mentre la benzina diluisce l’olio. Inoltre, l’olio che penetra nella camera di combustione può incendiarsi, provocando l’emissione di fumo blu nel sistema di scarico della vettura. Infine, le fasce elastiche consumate possono influire negativamente sulla compressione di un motore, con conseguente spreco di carburante, consumo eccessivo di olio e potenza ridotta. Di per sé relativamente economico, il lavoro richiesto per sostituire una fascia elastica può renderla una proposta costosa e che richiede tempo, sebbene necessaria per prestazioni ottimali.