I concetti di teologia e cultura non sono solo collegati, i concetti sono simbiotici. Per definizione, la teologia ? la dottrina specifica o il sistema di credenze spirituali adottato da una particolare confessione religiosa. Allo stesso modo, per definizione, la cultura pu? essere definita come l’insieme di costumi, credenze, arte e idee di un popolo, un gruppo o una trib?. Storicamente, una religione influenza tipicamente tutte le aree della vita di un seguace, inclusi morale, comportamenti, abilit? artistica, leggi e costumi. A volte, l’influenza ? fluita al contrario, con la cultura che ha influenzato le credenze religiose.
I seguaci di specifiche teologie religiose in genere guardano alle dottrine della loro religione come guida in materia di scelte morali o etiche. La morale ? spesso attinta da credenze religiose basate sull’approvazione divina, dettando cos? comportamenti corretti. Il comportamento di un gruppo di individui e le convinzioni collettive del gruppo riguardo a una vita in linea con le credenze religiose possono avere una grande influenza sulle arti espressive, sulle osservanze religiose e sui costumi. La pratica di alcune usanze religiose, la condivisione di opere d’arte e la trasmissione di storie personali con le generazioni pi? giovani creano una cultura unica.
Le connessioni tra teologia e cultura possono essere fatte risalire all’inizio della storia umana. Le prime trib? umane svilupparono sistemi di credenze e spiegazioni per una variet? di eventi naturali. Tali esempi della prima teologia includono storie pittoriche di spiriti, dei e una variet? di esseri divini. I dipinti e le storie pittoriche erano un modo per trasmettere le credenze alla generazione successiva, creando una cultura che spesso era unica per ogni trib?.
Le connessioni moderne tra teologia e cultura sono ugualmente evidenti attraverso opere d’arte e letteratura, sistemi di credenze morali ed etiche, nonch? celebrazioni festive e altri costumi. Gli esempi contemporanei della connessione tra teologia e cultura sono, come esempi dei tempi antichi, unici per ogni gruppo. Molti esempi di opere d’arte asiatiche, europee e americane e altre icone culturali raffigurano il simbolismo religioso o rappresentano soluzioni a dilemmi etici che sono unici per ogni cultura. I sistemi di credenze, sia antichi che contemporanei, traggono notevole influenza dalle credenze religiose di un popolo.
I ricercatori spesso si concentrano sugli effetti della teologia su una cultura, ma entrambi i concetti si influenzano a vicenda. I cambiamenti nelle credenze religiose di un popolo si riflettono spesso attraverso cambiamenti ai simboli culturali, come la letteratura e altre opere d’arte. L’evoluzione di idee, arti e credenze di una cultura pu?, a sua volta, influenzare altre credenze, inclusa la religione. Ad esempio, gli stili di vita alternativi sono pi? accettati nella societ? moderna che nelle generazioni precedenti. L’accettazione culturale di uno stile di vita al di fuori dei confini della dottrina religiosa ha influenzato molte confessioni a cambiare le loro opinioni religiose, illustrando l’influenza bidirezionale tra teologia e cultura.