Il bordo esterno dell’incavo dell’anca ? rivestito con uno strato di tessuto cartilagineo chiamato labrum. Il labbro aiuta a ridurre l’attrito nell’articolazione e fornisce stabilit?. Se il labbro ? strappato a causa di un infortunio sportivo, caduta o condizione degenerativa come l’artrite, un individuo pu? provare dolore, gonfiore e perdita di mobilit? significativi. Una lesione minore del labbro dell’anca pu? essere trattata con farmaci antinfiammatori, riposo, ghiaccio e esercizi di flessibilit?. Le lacrime gravi spesso richiedono un intervento chirurgico per riparare il labrum e una terapia fisica di follow-up per riacquistare forza e stabilit?.
Nella maggior parte dei casi, una lesione del labbro dell’anca si verifica a causa di un trauma diretto all’incavo dell’anca. Le lacrime sono comuni negli sport di contatto come il calcio e gli incidenti che comportano la caduta direttamente sull’articolazione. Sono particolarmente probabili in un incidente in cui un’articolazione si estende oltre il suo normale raggio di movimento o addirittura si disloca completamente. Anche l’uso ripetitivo dell’anca in attivit? come il golf e gli eventi di pista pu? causare lacerazioni labiali. Inoltre, le persone con disturbi strutturali dell’osso o della cartilagine, come il conflitto acetabolare femorale (FAI) e quelle con artrite sono a rischio di problemi all’anca.
Un individuo che soffre di una lesione del labbro inferiore dell’anca di solito avverte dolore, gonfiore e rigidit? nell’articolazione. L’anca potrebbe costantemente far male e sentirsi tenera al tatto e la perdita di flessibilit? pu? rendere difficile sostenere il peso sulla gamba quando si ? in piedi. Nel caso di una lesione grave in cui il labrum si lacera completamente, il dolore ? solitamente acuto e insopportabile. Una persona pu? diventare nauseata e trovare impossibile mettere qualsiasi peso sulla gamba. La valutazione medica ? importante per determinare la gravit? di una lesione e le opzioni di trattamento.
Un medico di solito ispeziona una lesione del labbro dell’anca sentendo l’articolazione ed eseguendo test diagnostici, come i raggi X e le scansioni di risonanza magnetica (MRI). I risultati dei raggi X e della risonanza magnetica forniscono al medico un quadro chiaro della gravit? del danno cartilagineo. Nei casi in cui il labrum ? parzialmente lacerato, al paziente viene chiesto di evitare l’attivit? e di congelare l’articolazione pi? volte al giorno. Lui o lei potrebbe essere dotata di una stampella per aiutare a togliere la pressione dalla presa dell’anca. Il medico di solito raccomanda esercizi di rafforzamento e farmaci antinfiammatori da banco (OTC) per ridurre ulteriormente il gonfiore.
Se il dolore della lesione non migliora dopo circa un mese di trattamento, o se la lesione ? particolarmente grave, sar? spesso necessaria una procedura chirurgica nota come artroscopia dell’anca. Durante la procedura, un chirurgo eseguir? una piccola incisione sul lato dell’anca, inserir? una minuscola telecamera per osservare i danni alla cartilagine e manipoler? un piccolo bisturi per tagliare via il tessuto deteriorato. Il chirurgo quindi ripara il labbro e sutura l’incisione. La terapia fisica ? spesso necessaria dopo l’artroscopia dell’anca per ricostruire la forza e ritrovare la flessibilit? nell’articolazione. Il tempo di guarigione pu? variare, ma la maggior parte dei pazienti ? in grado di riprendersi in circa sei mesi dall’intervento.