Che cos’? una nefrolitotomia?

Una nefrolitotomia ? una procedura chirurgica che rimuove i calcoli renali. Il metodo pi? comune ? la nefrolitotomia percutanea, in cui viene praticata una piccola incisione nella schiena e vengono inseriti strumenti attraverso un tubo nel rene per rimuovere i calcoli. Gli interventi chirurgici a cielo aperto, che comportano un’incisione pi? ampia per accedere direttamente al rene, non vengono eseguiti molto spesso, ma possono essere necessari quando il calcolo ? particolarmente grande o non pu? essere rimosso in altro modo. La chirurgia di solito ? raccomandata solo quando un paziente non ? in grado di far passare un calcolo renale naturalmente attraverso l’urina e quando altre tecniche per rompere il calcolo (come la litotripsia) non hanno successo.

Cosa sono i calcoli renali?

I calcoli renali si formano quando l’urina ? sovrasatura di alcuni minerali, tra cui calcio e acido urico. Possono verificarsi in pazienti che hanno una bassa diuresi, espellono molto sale o hanno urine acide. I calcoli renali variano in dimensioni da cristalli microscopici alle dimensioni di una pallina da golf e talvolta possono uscire dal corpo in un flusso di urina. Se sono grandi, il loro passaggio dal rene, attraverso l’uretra e fuori dal corpo pu? essere molto doloroso.

Quando ? appropriato l’intervento chirurgico?

Un chirurgo di solito esegue una nefrolitotomia solo quando la pietra o le pietre sono molto grandi – pi? grandi di 1 pollice (2 cm) di diametro – o di forma irregolare. Gli operatori sanitari di solito provano altri metodi pi? conservativi, come aspettare che il calcolo passi naturalmente o usare farmaci che aiutano il sistema urinario a rilassarsi in modo che il calcolo possa muoversi, prima di raccomandare un trattamento pi? invasivo. Tuttavia, potrebbe essere necessario rimuovere i calcoli che causano dolore estremo, infezioni o che bloccano il flusso di urina. L’intervento ha una percentuale di successo del 95%.

La procedura chirurgica

I pazienti sottoposti a nefrolitotomia percutanea ricevono un’anestesia generale, regionale o spinale prima dell’inizio della procedura. Innanzitutto, deve essere determinata la posizione del calcolo renale, quindi viene praticata una piccola incisione nella parte bassa della schiena del paziente. Un ago viene fatto passare attraverso l’incisione nel rene e un filo guida viene fatto passare attraverso l’ago. Un tubo viene quindi passato sul filo guida e la pietra viene rimossa attraverso il tubo. Se il chirurgo schiaccia la pietra con onde d’urto o un laser prima della rimozione, la procedura ? nota come nefrolitotripsia.

Una nefrolitotomia aperta viene in genere eseguita in anestesia generale. Viene praticato un taglio pi? ampio sulla schiena o sul fianco del paziente in modo da poter vedere il rene interessato. L’organo viene quindi aperto in modo da poter rimuovere eventuali pietre. Poich? questo tipo di intervento chirurgico richiede incisioni pi? grandi, il rischio di sanguinamento o infezione ? maggiore rispetto alla nefrolitotomia percutanea e il paziente pu? impiegare pi? tempo per riprendersi. Una procedura aperta ? rara e di solito viene eseguita solo quando la pietra ? estremamente grande o se c’? difficolt? ad accedervi nel rene utilizzando il metodo percutaneo.

Dopo l’intervento chirurgico
Un paziente che subisce un intervento chirurgico pu? spesso aspettarsi di rimanere in ospedale per due o tre giorni dopo la procedura. Molto probabilmente avr? sia un catetere urinario che un tubo nefrostomico che porta direttamente dal rene per drenare l’urina per diversi giorni dopo l’intervento. I pazienti saranno incoraggiati a bere grandi quantit? di acqua durante il processo di guarigione; ? normale avere del sangue presente nelle urine. La maggior parte delle persone pu? tornare al lavoro dopo poche settimane.
I pazienti dovrebbero aspettarsi un po’ di dolore e affaticamento dopo l’intervento, ma dovrebbero iniziare a stare in piedi e camminare non appena il personale medico dice che ? sicuro farlo. Questo pu? aiutare a prevenire lo sviluppo di coaguli di sangue. Gli esercizi di respirazione possono anche essere raccomandati per aiutare a prevenire le infezioni polmonari. Un paziente pu? essere in grado di mangiare solo scaglie di ghiaccio e una piccola quantit? di acqua il primo giorno dopo l’intervento, ma di solito inizia a tornare a una dieta normale entro un giorno o due.

Rischi
I rischi di una nefrolitotomia includono il sanguinamento, che pu? verificarsi se i vasi sanguigni dell’organo vengono danneggiati durante l’intervento. Il rene pu? essere intaccato da un bisturi, ma questa complicazione non ? grave e di solito si risolve da sola. Una complicazione rara, ma pi? grave, ? il danno agli organi vicini ai reni; in alcuni casi, si sono verificati danni alla milza, al fegato o alla cistifellea. Qualsiasi intervento chirurgico ha il rischio di un’infezione.
In alcuni casi, una nefrolitotomia percutanea pu? essere convertita in una aperta se il chirurgo incontra problemi durante la procedura. La chirurgia a cielo aperto ha un rischio maggiore di infezione e un tempo di recupero pi? lungo.
altri Trattamenti
Prima di eseguire l’intervento chirurgico, un operatore sanitario pu? raccomandare la litotrissia extracorporea ad onde d’urto (ESWL). Questo trattamento utilizza forti onde sonore per rompere i calcoli, permettendo loro di passare attraverso l’urina o rendendoli pi? facili da rimuovere con un intervento chirurgico. Sebbene meno invasivo, l’ESWL pu? essere doloroso e lasciare lividi sulla schiena o sullo stomaco.

L’ureteroscopia pu? anche essere un’opzione per il trattamento dei calcoli renali. In questa procedura, un tubo viene inserito nel rene attraverso l’uretere, consentendo all’urina di fuoriuscire dal corpo e agli strumenti di essere infilati attraverso di esso nell’organo. Quando viene utilizzato con ESWL, elettroidraulica o litotripsia laser, la pietra pu? essere prima spezzata in pezzi e quindi rimossa attraverso il tubo.