Che cos’? una ovariectomia bilaterale?

Una ovariectomia bilaterale ? una procedura medica in cui entrambe le ovaie vengono rimosse chirurgicamente. Questa procedura viene spesso eseguita in combinazione con un’isterectomia, in cui viene rimosso l’utero. Una donna che ha subito una ovariectomia bilaterale perde la capacit? di produrre ormoni come progesterone ed estrogeni e non avr? pi? periodi mestruali. L’effetto della procedura ? simile a quello che accade quando una donna va in menopausa, tranne per il fatto che dopo questo intervento questi effetti si verificano rapidamente piuttosto che in un periodo di diversi anni.

Un’ovariectomia pu? essere eseguita per una serie di motivi. Questi includono il trattamento dell’endometriosi e la rimozione di cisti ovariche, ascessi o tumori maligni. Inoltre, questa procedura potrebbe essere eseguita come trattamento preventivo per le donne che hanno un alto rischio di sviluppare il cancro ovarico o il cancro al seno estrogeno-dipendente. Questo cancro al seno ? associato a mutazioni nei geni chiamati BRCA1 e BRCA2 e il rischio che il cancro si verifichi nelle donne con la mutazione genetica ? significativamente ridotto dopo ovariectomia bilaterale. Questo perch? questo cancro al seno ha maggiori probabilit? di svilupparsi in presenza di estrogeni, quindi la rimozione delle ovaie riduce il rischio di cancro.

L’ovariectomia viene in genere eseguita tramite un’incisione praticata nell’addome. Questa procedura pu? essere eseguita per via laparoscopica, che lascia cicatrici molto pi? piccole e ha un tempo di recupero pi? breve, ma un’incisione addominale ? preferita da molti chirurghi perch? fornisce una migliore visione complessiva dell’interno della cavit? addominale. Dopo l’intervento chirurgico, il recupero pu? richiedere da due a sei settimane, a seconda che l’isterectomia sia stata eseguita in aggiunta all’ovariectomia e se la procedura sia stata eseguita per via laparoscopica.

Dopo l’ovariectomia bilaterale, l’apporto di estrogeni nel corpo si riduce quasi immediatamente, portando allo sviluppo di sintomi della menopausa che spesso sono molto pi? gravi di quelli che sperimenterebbero una donna in fase di menopausa naturale associata all’et?. Questa cosiddetta menopausa chirurgica pu? includere gravi vampate di calore, sudorazioni notturne e disturbi del sonno. Per contrastare questi effetti, alla maggior parte delle donne vengono prescritti farmaci ormonali sostitutivi dopo aver subito ovariectomia bilaterale.

Il valore dell’ovariectomia bilaterale per ridurre il rischio di tumori ovarici e mammari ? dimostrato, ma l’opportunit? complessiva della procedura ? ancora oggetto di dibattito. Questo perch? la rimozione delle ovaie prima della menopausa aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi a causa della perdita di estrogeni. Le donne che hanno questa procedura possono utilizzare la terapia ormonale sostitutiva fino al raggiungimento dell’et? naturale della menopausa, ma il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi rimane pi? alto del normale.