Una partnership ? una relazione commerciale motivata dal profitto tra due o pi? partecipanti. I partecipanti possono essere individui, gruppi, aziende o societ?. I tipi di partnership commerciali sono in genere definiti dal ruolo che ciascun partner svolge nel funzionamento dell’azienda e dalla quantit? di responsabilit? personale che i partner assumono. Le forme comuni includono societ? in nome collettivo, societ? in accomandita semplice e societ? a responsabilit? limitata.
Le societ? in nome collettivo sono relazioni commerciali comuni nella maggior parte dei paesi. I termini possono variare, ma il grado di coinvolgimento e la responsabilit? personale dei partner rimangono gli stessi. In questo tipo di partnership, ciascun partner condivide il controllo dell’operazione commerciale e la divisione degli utili. Inoltre, i partner sono responsabili individualmente e collettivamente per tutti i debiti derivanti da attivit? commerciali intraprese a nome della societ? da qualsiasi partner. Ogni partner pu? anche vincolare contrattualmente la partnership, con o senza la conoscenza o il consenso degli altri partner.
Il grado di esposizione personale nelle societ? in nome collettivo ? spesso accettato a causa di considerazioni fiscali. Se ciascun partner viene tassato in base al livello di reddito personale, potrebbe subire un minore onere fiscale ai sensi di questo accordo commerciale. Un partner pu? anche utilizzare le perdite aziendali per compensare la responsabilit? fiscale da altri investimenti o iniziative. Una speciale relazione lavorativa o personale tra i partecipanti potrebbe rendere attraente anche la natura aperta di questa forma di partenariato.
Le societ? in accomandita semplice sono composte da un socio accomandatario e uno o pi? soci accomandatari. Il socio accomandatario ha la sola autorit? nella gestione e nel controllo delle attivit? commerciali. Per questo motivo, il socio accomandatario si assume la responsabilit? personale esclusiva per i debiti e gli obblighi dell’azienda. I soci accomandanti non partecipano attivamente alla gestione dell’azienda e la loro responsabilit? finanziaria personale ? limitata all’importo investito. Previo accordo, il socio accomandatario pu? avere diritto a una quota maggiore degli utili rispetto ai soci accomandanti.
Un altro tipo di societ?, la societ? a responsabilit? limitata, ? simile alle societ? in accomandita generale nella maggior parte dei casi. In base a tale accordo, tuttavia, un partner non pu? essere ritenuto responsabile per le conseguenze di negligenza o attivit? illegale da parte di un altro partner. Le societ? di persone a responsabilit? limitata, a questo proposito, hanno elementi sia di una societ? di persone che di una societ?. La sua implementazione varia ampiamente tra i paesi e persino tra le giurisdizioni all’interno di un paese. Questo tipo di accordo commerciale soddisfa il desiderio dei partecipanti di avere un ruolo diretto nella gestione, pur essendo protetti dalle azioni di altri partner che potrebbero non essere nel migliore interesse della partnership.