Una tassa sui vizi, a volte chiamata anche tassa sul peccato, è il nome colloquiale per la tassa suntuaria, riscossa su oggetti considerati lussi immorali. Lo scopo della tassa sui vizi può essere doppio; è spesso utilizzato per finanziare un progetto speciale e scoraggia il consumo del “vizio” mirato. Alcuni esempi comuni di vizi che possono essere tassati sono le sigarette, l’alcol e il gioco d’azzardo.
In alcuni casi, le entrate riscosse da un’imposta sui vizi vengono utilizzate per finanziare programmi relativi all’articolo o al comportamento tassati. Ad esempio, una tassa applicata sul tabacco può essere utilizzata per finanziare programmi di educazione pubblica anti-tabacco o per curare malattie legate al tabacco. In questo modo, la tassa sul vizio serve a contrastare alcuni dei mali sociali derivanti dal “vizio”.
In altri casi, le entrate fiscali del vizio vengono utilizzate a beneficio della comunità in altri modi, non necessariamente correlati all’elemento tassato. Ad esempio, una città può utilizzare la tassa sui vizi per finanziare la costruzione di una nuova scuola o di uno stadio. Alcuni sostengono che una città in cui una grande popolazione si abbandona a un particolare vizio, come una città universitaria dove il bere pesante è dilagante, può beneficiare di una tassa sui vizi perché richiede una maggiore manutenzione della città e l’applicazione della legge.
Un’idea relativamente nuova per una tassa sui vizi, ancora da implementare, è la cosiddetta “tassa sui grassi” sugli snack non salutari. Questa ipotetica tassa, approvata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), verrebbe utilizzata per sovvenzionare alimenti più sani, rendendoli disponibili a una più ampia gamma di persone, nonché per educare il pubblico sull’importanza delle proprie scelte alimentari. Questo illustra l’idea principale alla base della tassa sui vizi: in una società libera, le persone possono scegliere di impegnarsi in attività legali che possono influenzare negativamente la comunità più ampia, ma una tassa sul peccato assicura che anche la società tragga beneficio dalle loro scelte.
Smart Asset.