Che cos’? una teologia delle missioni?

Una teologia delle missioni ? un sottoinsieme della teologia cristiana che esamina la motivazione e la necessit? dell’evangelizzazione o della conversione di altri alla religione cristiana. La teologia delle missioni ? una branca molto pratica della teologia, poich? le conclusioni che ne derivano influenzano direttamente gli obiettivi delle chiese e degli individui. In generale, l’obiettivo di qualsiasi opera missionaria cristiana ? diffondere il Regno di Dio, ma ? probabile che i gruppi evangelici e liberali differiscano nella loro interpretazione di ci? che significa. Gli evangelici in genere vedono l’obiettivo principale delle missioni di convertire le persone alla fede cristiana, mentre i liberali hanno maggiori probabilit? di concentrarsi sulle questioni sociali nel loro lavoro missionario. Entrambi i gruppi in genere sosterranno alcuni obiettivi dell’altro, ma le loro metodologie e obiettivi saranno diversi.

Al centro della maggior parte delle pratiche missionarie evangeliche c’? la convinzione che la salvezza eterna e l’ingresso in cielo provengono solo dalla fede in Ges? Cristo. Molti evangelici credono che coloro che non hanno accettato Ges? saranno condannati e definiscono il Regno di Dio come le persone che si identificano esplicitamente come cristiani. Questa visione ? nota come restrittivismo o esclusivismo e si basa su scritture come Giovanni 14:6. Come citato nella traduzione della Nuova Versione Internazionale, Ges? dice: ?Io sono la via, la verit? e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me?. Come risultato di questa convinzione, la teologia evangelica delle missioni di solito pone un’enorme enfasi sulla predicazione e l’insegnamento tra i gruppi di persone “non raggiunte” – gruppi etnici o sociali a cui non ? mai stato insegnato qualcosa su Ges? – con l’obiettivo esplicito di convertirli al cristianesimo.

Altri gruppi cristiani hanno una visione pi? aperta della salvezza, credendo che almeno alcuni non cristiani saranno salvati. Le persone che sottoscrivono questo punto di vista hanno meno probabilit? di concentrarsi sulla conversione e pi? probabilit? di concentrarsi sul sollievo pratico, qui e ora, dalla povert?, dalla malattia o dall’oppressione. Alcuni di questi gruppi credono in quella che ? nota come teologia della liberazione. Secondo questa visione, il Regno di Dio pu? essere definito come aree in cui si realizzano ideali simili a Cristo.

I praticanti di questi due gruppi possono trovare da ridire sulla teologia delle missioni dell’altro. I liberali possono criticare gli evangelici per essere troppo “dell’altro mondo”. Potrebbero far notare che gran parte degli insegnamenti di Ges? aveva a che fare con questioni sociali pratiche, piuttosto che con domande su ci? che accade dopo la morte. Gli evangelici, d’altro canto, possono pensare che la teologia della liberazione smetta di affrontare la questione attuale della salvezza e dell’unicit? di Cristo, forse per paura di offendere.

Nonostante le differenze nella teologia delle missioni in questi due gruppi, c’? spesso una sovrapposizione nella pratica effettiva delle missioni. I missionari evangelici possono cercare di affrontare i bisogni fisici delle persone con cui lavorano, proprio come farebbero i missionari della liberazione. Questo ? in genere il primo passo verso la costruzione di relazioni che alla fine potrebbero portare alla conversione. I missionari della liberazione spesso possono non credere che la conversione sia essenziale per la salvezza eterna. Possono, tuttavia, credere che la conversione alla fede cristiana contribuir? a determinare un cambiamento sociale, e cos? insegneranno a Cristo quando lo riterranno opportuno.