Un’ernia incisionale si sviluppa nel sito di un precedente intervento chirurgico quando gli organi spingono attraverso punti deboli della parete addominale. Pi? comunemente, si tratta di anse intestinali. Il paziente pu? notare gonfiore e tenerezza intorno al sito dell’incisione ed ? necessario un secondo intervento chirurgico per correggere l’ernia e rinforzare la parete dell’addome per mantenerla in posizione. Se non trattata, il paziente pu? sviluppare complicazioni come la necrosi nel tessuto sporgente, che pu? causare un’infezione nell’intestino.
Le incisioni addominali possono essere soggette a ernie incisionali perch? indeboliscono i tessuti duri della parete addominale. Questi tessuti normalmente mantengono gli organi contenuti, ma se sono indeboliti da un intervento chirurgico, si pu? creare un punto vulnerabile. L’ernia pu? verificarsi poco dopo l’intervento chirurgico o pu? accadere anni nel futuro e talvolta si manifesta molto improvvisamente. I pazienti sono pi? inclini a questa complicazione se sono in sovrappeso, hanno una storia di problemi respiratori o si sforzano dopo l’intervento chirurgico.
Quelli con segni di un’ernia incisionale possono essere esaminati per confermare la diagnosi. Un’opzione per il trattamento ? una riparazione chirurgica aperta, in cui il medico aprir? il sito e installer? una rete per sostenere la parete addominale dopo aver riportato in posizione l’organo sporgente. Questa pu? essere una cattiva opzione di trattamento perch? la seconda incisione chirurgica indebolisce ulteriormente la parete intestinale, aumentando la possibilit? di un’altra ernia incisionale in futuro.
In alternativa, un chirurgo pu? raccomandare un approccio laparoscopico. In questa procedura vengono praticate incisioni molto piccole per inserire strumenti e una telecamera per lavorare sull’ernia senza disturbare il vecchio sito chirurgico. Il chirurgo pu? riposizionare l’organo e impiantare una rete di ernia per tenerlo in posizione. In rari casi, potrebbe essere necessario passare a un intervento chirurgico a cielo aperto a causa di complicazioni che possono insorgere mentre il paziente ? sul tavolo operatorio.
Le complicanze della riparazione dell’ernia incisionale possono includere un’ernia ripetuta e un’infezione. I pazienti devono stare molto attenti a piegarsi o sollevarsi nei giorni successivi all’intervento chirurgico e non dovrebbero impegnarsi in attivit? fisiche pesanti fino a quando non ottengono l’autorizzazione dai loro medici. Anche la tosse e lo sforzo sul water possono causare il ripetersi dell’ernia. L’uso di un ammorbidente delle feci pu? essere raccomandato in aggiunta ai farmaci per la gestione del dolore usati per mantenere i pazienti a proprio agio mentre il sito dell’ernia incisionale guarisce.