Che cos’? un’orchiectomia inguinale?

L’orchiectomia inguinale o orchidectomia si riferisce a un modo in cui un testicolo pu? essere rimosso chirurgicamente. Il termine inguinale si applica al metodo e alla posizione impiegata, mentre orchiectomia e orchidectomia significano entrambe la rimozione chirurgica del testicolo. Questo intervento chirurgico ? il metodo pi? comune per la rimozione dei testicoli e potrebbe essere impiegato per una serie di motivi. Alcuni di questi includono la riduzione del livello di testosterone, la rimozione di un testicolo canceroso o l’aumento dei tassi di sopravvivenza di altre forme di cancro, in particolare il cancro alla prostata.

Esistono diversi modi per rimuovere chirurgicamente un testicolo e, come accennato, inguinale si riferisce al metodo e alla posizione. In un’orchiectomia inguinale, il chirurgo sceglie di accedere al testicolo dall’inguine, proprio sotto il punto in cui cadrebbe la cintura media o il punto vita sui pantaloni. Attraverso questa incisione si ottiene l’accesso ai testicoli e quello previsto per la rimozione pu? essere accuratamente estratto. A volte viene invece eseguita un’orchiectomia inguinale bilaterale, se ? necessario rimuovere entrambi i testicoli.

Per quanto complicata e potenzialmente spaventosa possa sembrare un’orchiectomia inguinale, questa procedura ? eccezionalmente comune ed eseguita da chirurghi competenti con grande facilit?. La maggior parte delle volte l’area dell’incisione ? estremamente piccola e l’intervento chirurgico completo non richiede pi? di un’ora. La complicazione occasionale potrebbe allungare un intervento chirurgico, ma di solito non di molto tempo. L’intervento potrebbe essere un po’ pi? lungo se gli uomini scelgono di avere un testicolo protesico posizionato dopo la rimozione del testicolo, ad esempio.

Data la facilit? con cui viene generalmente eseguita l’orchiectomia inguinale, molti ospedali e centri chirurgici eseguono questa procedura in regime ambulatoriale o in giornata. Nella maggior parte dei casi viene eseguita in anestesia generale, sebbene l’anestesia locale e/o una combinazione di sonno crepuscolare possano essere prese in considerazione se il rischio di anestesia generale ? elevato. Gli uomini possono aspettarsi un po’ di dolore nei primi giorni dopo la procedura, e questo potrebbe essere sentito al testicolo e al sito dell’incisione.

? raro che le persone abbiano complicazioni di questo intervento chirurgico, ma occasionalmente si verifica un’emorragia eccessiva o, ancora pi? raramente, potrebbe svilupparsi un’infezione nel sito dell’incisione. Se si verifica pus l?, se il sito dell’incisione si rompe, o se c’? calore o striature rosse radianti dall’incisione o nell’area testicolare, questo deve essere portato all’attenzione del medico o del chirurgo curante. Queste complicazioni non si verificano spesso e di solito vengono rilevate precocemente dal follow-up medico; la maggior parte degli uomini che soffrono di orchiectomia inguinale non avr? pi? di qualche giorno di disagio. La maggior parte degli uomini ? in grado di riprendere tutte le attivit? entro poche settimane dall’intervento, ma questa raccomandazione pu? dipendere anche dai motivi di salute che hanno indotto la rimozione del testicolo.