Come faccio a scegliere il miglior controller per robot?

Scegliere il miglior controller per robot per il tuo progetto robotico specifico è fondamentale per il suo successo. Conosciuto anche come microcontrollore, un controller per robot dà vita al tuo robot fungendo da cervello. Esegue programmi, esegue attività di elaborazione, comunica con altri dispositivi e prende decisioni appropriate. Esiste un’ampia varietà e per scegliere il miglior controller per robot, dovrai considerare il tipo di applicazione, il numero di pin su di esso e i tipi di funzioni speciali che ha. Costo, supporto, accessori e linguaggio di programmazione sono altri fattori da tenere a mente.

La fase di progettazione preliminare prevede di pensare a tutte le attività che ci si aspetta che il robot esegua e ad altre funzioni. Se hai un’idea del tipo di robot che vorresti costruire, fai una piccola ricerca su robot uguali o simili. Sfogliare i controller del robot che altri hanno utilizzato insieme a qualsiasi feedback che potrebbero aver pubblicato ti darà una buona idea su dove cominciare.

Scegli un controller facile da programmare e utilizzare. Molti controller destinati ai principianti o ai progettisti di robotica di livello intermedio possono essere programmati in linguaggi come Basic o C. I controller di interfaccia programmabili sono piuttosto economici ma non così facili da usare. Se non hai familiarità con nessun linguaggio di programmazione, scegli un controller che abbia una comunità di utenti molto attiva e un linguaggio di programmazione che vorresti imparare.

Immagini, codice, video e le librerie gratuite condivise da altri designer possono tornare molto utili. Questo è anche un buon modo per entrare nei forum con costruttori di robot esperti e beneficiare dei loro consigli. Un controller ha molte connessioni di segnale elettrico o pin controllati dal programma che legge gli input da altri dispositivi. Se hai bisogno di controllare molti tipi di dispositivi diversi, avrai bisogno di un controller del robot che abbia un numero uguale o superiore di pin. Ogni pin può essere assegnato per uno scopo diverso, se necessario.

I due principali tipi di pin sono input/output analogico (I/O) e I/O digitale. Se il controller del robot non dispone di pin I/O analogici, sarà necessario acquistare un convertitore analogico-digitale. Il vantaggio di avere un controller con pin digitali è che consente al controller di comunicare con altri controller o dispositivi digitali. A seconda dell’applicazione, potrebbe essere una buona idea scegliere un controller con diversi pin digitali e analogici.

La scelta di un controller robot ricco di funzionalità ti consente di provare molte funzioni diverse. La programmazione del robot diventa più semplice quando determinate attività possono essere svolte da hardware dedicato. Un regolatore di tensione integrato è una caratteristica utile perché il controller può essere alimentato entro un ampio intervallo di tensione. Ciò libera il progettista del robot dal dover fornire una tensione operativa esatta.
La modulazione dell’ampiezza dell’impulso, i convertitori analogico-digitale e il supporto speciale per determinati protocolli di comunicazione sono altre utili funzioni. Requisiti di velocità, memoria e costi sono altri fattori da considerare. Nel caso in cui sia necessario utilizzare accessori speciali, assicurarsi che siano in grado di interfacciarsi con il controller di vostra scelta. È anche utile scegliere un controller che disponga di una buona quantità di documentazione e supporto.