Il processo di sviluppo di una struttura organizzativa efficace inizia con l’acquisizione di una buona comprensione dell’organizzazione. Ci? include in genere la comprensione degli obiettivi, dei valori e della visione dell’azienda. Spesso ? anche utile considerare elementi come la cultura e la storia generale dell’azienda, al fine di determinare quali metodi tendono a funzionare meglio. Con queste informazioni, di solito ? possibile decidere se l’organizzazione deve essere quella che segue un modello di leadership pi? tradizionale o se la responsabilit? sarebbe meglio dispersa tra i vari dipartimenti.
Una volta chiarito il modo in cui la societ? ? attualmente organizzata, ? consigliabile scoprire quali elementi stanno bloccando il suo successo. L’obiettivo ? determinare se l’attuale gerarchia generale ? funzionale o se ? necessaria una revisione completa per raggiungere una struttura organizzativa efficace. Ad esempio, un’azienda potrebbe avere difficolt? a rimanere a galla perch? i suoi dipendenti non lavorano bene con la leadership tradizionale. La produttivit? e l’efficienza possono aumentare se la struttura viene spostata in modo che i dipendenti di livello inferiore abbiano un maggiore controllo sul proprio lavoro.
Dopo che ? stata determinata la struttura organizzativa pi? efficace per l’organizzazione, tale sistema pu? essere gradualmente introdotto nell’azienda. Se ? gi? presente una struttura adeguata, pu? essere ottimizzata per la massima efficienza. Prima di apportare importanti modifiche, i dipendenti devono essere istruiti su come riorganizzare la struttura aziendale e perch?. ? spesso saggio includere i dipendenti nel processo di costruzione di questa struttura poich? dovranno tutti supportarla affinch? il sistema funzioni correttamente.
Anche fattori esterni possono svolgere un ruolo nello sviluppo di una struttura organizzativa efficace. Ci? pu? includere la concorrenza, le condizioni di mercato e lo stato dell’economia generale. Il processo per determinare il modo pi? efficace di organizzare l’attivit? includer? in genere un riconoscimento di questi elementi. Ci? ? principalmente dovuto al fatto che questi fattori possono alterare la natura di un’organizzazione modificando il modo in cui il lavoro deve essere affrontato.
La struttura organizzativa pu? essere sviluppata sia per le imprese nuove che per quelle esistenti. Pu? essere utilizzato come modello per un’azienda e integrato nei valori e negli obiettivi principali prima di essere implementato. Una struttura organizzativa pu? anche essere riqualificata al fine di aiutare un’azienda ad adattarsi ai cambiamenti nell’economia e nella forza lavoro interna. La riorganizzazione pu? anche essere utilizzata per tentare di salvare un’azienda in difficolt?.