Come viene calcolato l’importo del mantenimento dei figli?

Le procedure di calcolo del mantenimento dei figli variano a seconda della particolare giurisdizione in cui una persona lo paga o lo riceve. In alcune giurisdizioni, nel prendere una decisione, la legge considera il reddito sia del genitore affidatario che di quello non affidatario. A volte ogni genitore è obbligato a pagare una percentuale dell’importo totale necessario per mantenere il bambino. In alcuni casi, tuttavia, nel calcolo dell’importo del mantenimento dei figli viene preso in considerazione solo il reddito del genitore non affidatario. Anche altri fattori, come il numero di bambini coinvolti, il precedente tenore di vita dei bambini, le tasse, i costi per l’assistenza all’infanzia, le spese mediche e i figli di un’altra relazione, possono svolgere un ruolo nei calcoli del mantenimento dei figli.

Il reddito dei genitori coinvolti in un caso di mantenimento dei figli è in genere importante per calcolare l’importo del mantenimento dei figli dovuto. Spesso, le giurisdizioni combinano i redditi di entrambi i genitori e poi richiedono a ciascun genitore di contribuire con una percentuale del proprio reddito al mantenimento dei figli. In altri casi, invece, il genitore non affidatario può essere condannato al pagamento di una somma che considera solo il suo reddito e non anche il reddito del genitore affidatario. Il modo in cui viene considerato il reddito e gli importi richiesti variano da giurisdizione a giurisdizione.

Il numero di figli e il tempo di genitorialità ordinato sono in genere considerati anche nel determinare l’importo del mantenimento dei figli. Ad esempio, una persona che ha tre figli può essere condannata a pagare più mantenimento dei figli rispetto a una persona con lo stesso reddito che ha uno o anche due figli. Allo stesso modo, anche la quantità di tempo che i bambini trascorrono con ciascun genitore può influenzare i calcoli del mantenimento dei figli. La quantità di tempo che ciascun genitore dedica alla cura del bambino può influenzare chi è considerato il genitore affidatario e, in alcuni luoghi, l’importo richiesto a ciascun genitore per contribuire al mantenimento del bambino.

In molti casi, altre considerazioni giocano un ruolo nel determinare l’importo del mantenimento dei figli dovuto. Ad esempio, possono essere presi in considerazione obblighi quali il mantenimento dei figli ad altri figli, le imposte sul reddito e le spese mediche. I giudici possono anche prendere in considerazione i pagamenti che i bambini ricevono a causa della disabilità o della pensione di un genitore. L’importo di eventuali pagamenti di mantenimento del coniuge ordinati per entrambi i genitori e di eventuali spese per l’assistenza all’infanzia può anche figurare nel calcolo dell’importo dei pagamenti di mantenimento dei figli.

Poiché spesso ci sono molti fattori coinvolti nella determinazione del mantenimento dei figli e le leggi variano così tanto, un individuo potrebbe aver bisogno di cercare l’assistenza di un avvocato per capire il mantenimento dei figli. In molti casi, tuttavia, un individuo può utilizzare su Internet un calcolatore del mantenimento dei figli specifico per la sua giurisdizione. Sebbene questi calcolatori potrebbero non fornire l’importo esatto che una persona pagherà o riceverà per il mantenimento dei figli, possono essere utili per stimare gli importi del mantenimento.