Cosa dovrei sapere sull’Iraq?

L’Iraq ? un grande paese del Medio Oriente. Copre 169,000 miglia quadrate (438,300 km quadrati), rendendolo circa il doppio dello stato dell’Idaho. Confina con Iran, Giordania, Kuwait, Arabia Saudita, Siria e Turchia e ha coste lungo il Golfo Persico.
Questo paese ? a volte indicato come la culla della civilt?, poich? era la regione storicamente indicata come Mesopotamia, dove la prima civilt? documentata, i Sumeri, fior? millenni fa. I Sumeri sarebbero stati seguiti dall’Impero accadico sotto Sargon nel 24? secolo a.C., i Babilonesi sotto Hammurabi nel 18? secolo a.C., gli Assiri sotto Nabucodonosor nel X secolo a.C. e i Caldei sotto Nabo-Polassar nel VII secolo a.C. Il figlio di Nabo-Polassar, Nabucodonosor II, avrebbe continuato ad espandere notevolmente la gloria di Babilonia, ed ? pi? noto per la costruzione del giardino pensile di Babilonia.

Dopo la morte di Nabucodonosor II, i Persiani iniziarono a scendere su Babilonia. Nel VI secolo a.C. l’avevano conquistata e tenuta fino a quando Alessandro Magno ne prese il controllo nel IV secolo. I Greci mantennero il controllo dell’area per due secoli, prima di perderla a favore dei Parti, che a loro volta la persero a favore dei Persiani Sasanidi.

I Sasanidi tennero l’Iraq come parte dell’Impero iraniano per molti secoli, fino all’espansione islamica araba avvenuta nel VII secolo. Entro la met? del VII secolo gli arabi avevano conquistato gran parte dell’impero iraniano, compreso l’odierno Iraq.

Nel XVI secolo l’Impero ottomano aveva preso il controllo dell’area e, sebbene perse quel controllo per brevi periodi a favore delle trib? locali, dell’Iran e dei Mamelucchi, mantennero per lo pi? il territorio fino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 16, L’Iraq ? stato assunto come mandato britannico, che ha creato i confini moderni del nuovo territorio, non tenendo conto di gruppi etnici come quelli dei curdi nel nord.

Il mandato britannico termin? nel 1932 e il paese fu dichiarato indipendente, sotto il governo di una monarchia hashimita. Questo dur? fino al 1958, quando la monarchia fu rovesciata da membri dell’esercito, che dichiararono la nuova nazione una Repubblica. Nel 1963 il partito Ba’ath prese il potere del paese, anche se fu presto rovesciato a sua volta da un colpo di stato. Pochi anni dopo il partito Ba’ath prese di nuovo il potere nel 1968. Per il decennio successivo l’Iraq sarebbe cresciuto economicamente, il settore industriale sarebbe cresciuto drasticamente e le relazioni diplomatiche sarebbero state normalizzate con molte nazioni importanti.

Nel 1979 il presidente si dimise e nomin? suo successore Saddam Hussein, che gi? gestiva il paese da bordo campo. L’anno successivo Hussein dichiar? guerra all’Iran e per i successivi otto anni entrambi i paesi furono devastati dai combattimenti. Nel 1990 l’Iraq ha nuovamente affermato la propriet? sul suo piccolo vicino, il Kuwait. L’Iraq ha invaso, e in risposta gli Stati Uniti hanno lanciato un’offensiva, e in seguito l’Iraq ? stato lasciato con severe sanzioni economiche e praticamente nessuna infrastruttura. Gli Stati Uniti hanno anche creato una no-fly zone nel nord del Paese, in teoria per difendere la popolazione curda, che era stata ripetutamente vittima di atrocit? sotto Hussein.

Nel 2003, citando un presunto programma per creare armi di distruzione di massa, gli Stati Uniti invasero l’Iraq, occupando il paese e rimuovendo Saddam Hussein dal potere. All’inizio del 2005 si sono svolte libere elezioni ed ? stato eletto un governo parlamentare. Gli Stati Uniti e una coalizione di nazioni sostenitori rimasero per sostenere il governo contro gli attacchi regolari che la maggior parte ora si riferisce a una guerra civile.
L’area nord curda resta molto tesa, con l’etnia curda che continua a discutere di piena indipendenza. Sebbene i curdi abbiano raggiunto una grande autonomia, molti vedono questa autonomia semplicemente come un passo verso l’indipendenza. Resta da vedere come tali mosse verrebbero trattate dai paesi vicini con le proprie popolazioni curde.

Visitare questo paese pu? essere difficile, poich? i visti vengono generalmente rilasciati solo a coloro che svolgono attivit? ufficiali, come giornalisti o operatori umanitari. I voli commerciali stessi sono rari e tutti i confini nel paese sono chiusi. Sebbene ci sia un numero incredibile di bellissimi siti da visitare, comprese le rovine di citt? antiche quanto la civilt? stessa, fino a quando la situazione politica non si stabilizza, la nazione ? effettivamente sigillata.