Cosa ? coinvolto nella pianificazione della radioterapia?

La pianificazione della radioterapia ? un processo per decidere quando verr? eseguita la radioterapia, che ? la procedura medica che utilizza le radiazioni ionizzanti per aiutare a combattere le cellule maligne all’interno del corpo, e come verr? eseguita. Le radiazioni possono essere utilizzate da sole come trattamento per il cancro, ma sono pi? comunemente combinate con altre, come la chirurgia, la chemioterapia e la terapia ormonale, per massimizzare il risultato. Lo scopo della radioterapia ? eliminare o arrestare la crescita delle cellule tumorali e alleviare i sintomi del paziente. La pianificazione della radioterapia ? il primo passo compiuto da un paziente che sta pianificando di sottoporsi a questo tipo di procedura.

Il primo passo nella pianificazione della radioterapia ? determinare la parte o le parti specifiche del corpo che verranno trattate con essa. Per individuare l’area esatta che necessita del trattamento ? indicato come il processo di simulazione. Ci? comporta l’utilizzo di un simulatore TC che eseguir? radiografie di qualit? diagnostica dell’intera area infetta. Uno specialista valuter? le radiografie e restringer? la posizione specifica per i trattamenti. L’area marcata della pelle verr? quindi delineata in modo permanente, il che contribuir? a garantire che l’area corretta sia mirata. Prima dell’inizio della radioterapia, verr? eseguita una corsa di prova come misura aggiuntiva per garantire che venga colpita l’area appropriata.

Il paziente incontrer? il proprio medico per continuare la pianificazione della radioterapia. Determinano per quanti giorni alla settimana verr? eseguita la radioterapia. Di solito i pazienti riceveranno il trattamento cinque giorni alla settimana, dal luned? al venerd? e concedendo una pausa nei fine settimana. In alcuni casi, questo numero pu? essere ridotto da due a quattro giorni alla settimana. Il paziente stabilir? anche l’ora in cui ricever? i trattamenti di radioterapia e di solito questo sar? alla stessa ora ogni giorno per fornire coerenza. La procedura richieder? circa venticinque minuti a sessione, ma un paziente dovrebbe pianificare di rimanere in ufficio per circa un’ora.

Durante la procedura, il medico deve anche pianificare la radioterapia prima ancora di iniziare il processo. Devono prima determinare con precisione dove si trova l’area target e l’angolo migliore da cui raggiungerla. Il medico dovr? anche pianificare un metodo per garantire che il paziente rimanga il pi? fermo possibile in modo che i tessuti circostanti non vengano danneggiati. Il corretto dosaggio delle radiazioni deve essere attentamente pianificato per mantenere al minimo il numero di cellule sane danneggiate.