Cosa sono gli sbalzi d’umore emotivi?

Gli sbalzi d’umore emotivi sono cambiamenti estremi nelle emozioni o nel comportamento che possono verificarsi senza preavviso. Gli sbalzi d’umore sono abbastanza comuni e possono avere una variet? di cause sottostanti, come cambiamenti ormonali, squilibri chimici o grave stress. Sebbene molte persone sperimentino occasionali sbalzi d’umore, a volte possono essere un sintomo di una condizione pi? grave, come il disturbo bipolare.

Uno sbalzo d’umore emotivo pu? verificarsi tra due tipi di umore. Ad esempio, una persona che sta vivendo una giornata generalmente buona potrebbe improvvisamente essere sopraffatta da sentimenti di tristezza, depressione e solitudine. Gli sbalzi d’umore possono funzionare nella direzione opposta, per esempio, una persona che ? estremamente arrabbiata diventa improvvisamente felice euforica o addirittura piena di risate incontrollabili. Qualunque sia la direzione, gli sbalzi d’umore possono essere piuttosto sorprendenti e preoccupanti sia per l’individuo che sta vivendo l’oscillazione che per chi gli sta intorno. Uno sbalzo d’umore pu? essere particolarmente frustrante, poich? i cambiamenti nelle emozioni possono sembrare non avere una causa diretta o ragionevole.

Una delle cause pi? comuni degli sbalzi d’umore emotivi sono i cambiamenti ormonali. Sia gli uomini che le donne possono sperimentare effetti collaterali emotivi del cambiamento ormonale, sebbene questa sindrome sia pi? spesso collegata alle donne a causa del modello prevedibile di cambiamenti ormonali che accompagnano le mestruazioni. Adolescenti, donne incinte e donne in menopausa possono essere pi? soggette a sbalzi d’umore emotivi guidati dagli ormoni. In alcuni casi, le persone che assumono farmaci che alterano il rilascio ormonale possono anche essere soggette a cambiamenti di umore.

Uno squilibrio chimico nel cervello pu? anche causare sbalzi d’umore estremi. Gli squilibri chimici si verificano quando il cervello rilascia troppi o troppo pochi neurotrasmettitori che influenzano le emozioni, come la dopamina e la serotonina. Gli squilibri chimici possono essere difficili da diagnosticare in modo definitivo, ma sono spesso trattati con farmaci che tentano di ripristinare l’equilibrio dei neurotrasmettitori.

In alcuni casi, gli sbalzi d’umore emotivi possono essere ricondotti a episodi insoliti o prolungati di grave stress. Una persona sotto enorme stress pu? sperimentare la privazione del sonno o uno stato cronico di ansia, paura o preoccupazione. Questa combinazione estenuante pu? portare a una ridotta capacit? di controllare gli stati d’animo e un aumento del potenziale di irritabilit?, depressione e attacchi di panico.

Sbalzi d’umore prolungati e gravi possono essere un segno di una condizione psicologica o chimica sottostante, come depressione, disturbo bipolare o disturbo borderline di personalit?. In questi casi, gli sbalzi d’umore possono essere una preoccupazione quotidiana, oppure gli episodi di inspiegabile depressione o euforia possono durare per giorni o settimane prima di cambiare bruscamente. I medici raccomandano spesso di consultare uno psicologo o un medico di famiglia se si verificano frequentemente sbalzi d’umore emotivi o diventano preoccupanti per qualsiasi motivo.