Cosa sono i chetoni?

I chetoni sono molecole organiche che si creano con l’unione di un atomo di ossigeno e un atomo di carbonio. Questo doppio legame o composto trovato nella chimica organica viene prodotto quando il corpo si impegna nel compito di scomporre il grasso nel corpo, funzionando come un acido. I livelli nel sistema aumentano quando c’? un’assenza di insulina sufficiente per consentire al glucosio di permeare le cellule del corpo. Lo stress pu? anche far aumentare il numero di chetoni prodotti. Quando un numero malsano di chetoni viene generato su base continua, questo porta a una condizione di salute nota come chetosi.

Un altro fattore che pu? innescare una produzione eccessiva delle molecole ha a che fare con lo stress. Periodi di stress prolungati e intensi possono portare a pi? ormoni dello stress che si manifestano nel corpo e passano nelle urine. Ci? pu? a sua volta influire sulla quantit? di insulina disponibile per l’elaborazione del glucosio e innescare la produzione di pi? chetoni per abbattere il grasso e creare energia.

La presenza di troppi chetoni nel sistema indica che la capacit? del corpo di produrre insulina ? stata seriamente compromessa. Per questo motivo, i livelli di chetoni sono monitorati da vicino nelle persone che soffrono di diabete. La misurazione pu? essere molto importante nel determinare quanta insulina deve assumere il paziente diabetico per ristabilire una parvenza di equilibrio. Iniettando insulina nel corpo, la produzione viene riportata a un livello pi? sicuro.

Quando la produzione di chetoni non viene mantenuta in equilibrio, possono svilupparsi numerosi rischi per la salute. L’individuo pu? iniziare a sperimentare periodi di svenimento senza apparente preavviso, diventare smemorato o sperimentare brevi periodi di disorientamento. Se l’equilibrio non viene affrontato, la condizione pu? alla fine portare al coma o addirittura alla morte.

Fortunatamente, ci sono modi efficaci per misurare i livelli di composti chetonici nel corpo. I campioni di sangue possono essere analizzati per determinare se il numero di chetoni nel sistema rientra nei limiti accettabili. Tra un test e l’altro, l’utilizzo di un monitor della glicemia per determinare quanto bene sta funzionando il corpo in termini di consentire al glucosio di entrare nelle cellule e creare energia pu? dare un’idea dell’aumento o meno dei livelli di chetoni. Quando le letture della glicemia sono entro limiti accettabili a una e due ore dopo un pasto, questa ? un’indicazione che i chetoni non stanno producendo in eccesso e il glucosio viene assorbito correttamente.

Quando viene diagnosticata la chetosi, i pazienti devono assicurarsi di seguire le istruzioni fornite dal medico curante. Il corso del trattamento pu? includere farmaci orali, nonch? cambiamenti nella dieta e nell’esercizio fisico nel tentativo di ripristinare l’equilibrio del corpo.