Cosa sono i consulenti informatici?

I consulenti informatici sono professionisti della tecnologia dell’informazione con comprovata esperienza in un’area specifica della tecnologia dell’informazione. Ci sono due tipi principali di consulenti informatici; funzionale e tecnico.

Un consulente funzionale ha esperienza nell’uso effettivo e nel supporto di una soluzione tecnologica. Sono esperti nelle funzioni o nei compiti effettivi svolti dalla soluzione. Vengono assunti per fungere da ponte tra le esigenze aziendali e la capacità della tecnologia di soddisfare tali esigenze.

I consulenti informatici funzionali tendono ad avere una laurea in economia, insieme a un’esperienza lavorativa media di cinque-otto anni. I set di abilità richiesti includono eccellenti capacità di comunicazione, pensiero analitico, risoluzione di problemi complessi e capacità relazionali. Questi tipi di consulenti vengono assunti da società di consulenza per fornire supporto e consulenza a lungo termine.

Un consulente tecnico ha esperienza nell’hardware, nella programmazione e nella configurazione della soluzione tecnologica. Di solito vengono assunti per l’implementazione del sistema, gli aggiornamenti, le modifiche e i progetti di reingegnerizzazione. Il consulente tecnico può essere assunto per fornire una maggiore profondità di conoscenza rispetto al personale tecnico esistente o per soddisfare un’esigenza di nicchia.

I consulenti tecnici informatici hanno titoli universitari in informatica, matematica, ingegneria o discipline affini. Vengono assunti da società di consulenza, produttori di hardware e software per fungere da risorsa durante i progetti di implementazione e le presentazioni di vendita.
All’interno dei due gruppi di consulenti, ci sono sottogruppi, con aree di specializzazione. Un consulente funzionale di solito ha seguito una vasta gamma di corsi specifici per prodotto per acquisire un livello di conoscenza esperto in un particolare prodotto o soluzione. Un consulente tecnico deve rimanere aggiornato sulle ultime offerte di prodotti, sui collegamenti del settore ed essere consapevole delle tendenze e della direzione futura della propria nicchia di mercato.
Le descrizioni del lavoro dei consulenti informatici in genere comportano dall’80% al 90% di viaggio, uno stipendio superiore alla media e lunghe ore. Ci sono anche periodi di inattività e i consulenti informatici sopportano il rischio di un mancato guadagno durante un periodo lento. I consulenti devono aggiornare costantemente le proprie competenze, gestire una rete di contatti del settore, sia come consulente sia per aumentare la propria esposizione ai potenziali clienti.
I consulenti informatici possono avviare un’attività in proprio o lavorare per un’agenzia. Ci sono pro e contro per entrambe le opzioni. Lavorare per te stesso può essere fantastico, con maggiori ricompense finanziarie e libertà. Tuttavia, la gestione dell’attività vera e propria comporta la ricerca di lavoro, offerte di lavoro, amministrazione e scartoffie. In media, il 30% – 50% delle ore di lavoro di un consulente informatico viene dedicato alla gestione dell’azienda stessa, con solo il 50-70% del tempo disponibile per il lavoro fatturato.
Lavorare per un’agenzia aumenta il tempo a disposizione per lavorare effettivamente e mantenere aggiornate le tue competenze, ma c’è un costo che deve essere pagato all’agenzia per l’individuazione e la gestione degli incarichi di progetto. Alcune agenzie offrono benefici sanitari e indennità di formazione. Queste opzioni possono valere la differenza di reddito netto nel lungo periodo.