Cosa sono i dividendi arretrati?

Dividendi in arretrato è un termine che viene solitamente utilizzato per descrivere i dividendi azionari che non vengono pagati secondo il consueto programma, ma sono posticipati fino a una data successiva. Questo tipo di accordo ha a che fare con azioni privilegiate ed è pagabile all’attuale proprietario delle azioni coinvolte. In genere, il termine si riferisce ai dividendi dovuti su azioni privilegiate e attualmente scaduti secondo il calendario stabilito dall’emittente.

Ci sono una serie di ragioni che possono portare a dividendi in arretrato. In determinate condizioni, una società può scegliere di ritardare il pagamento dei dividendi sulle azioni privilegiate a causa di una situazione finanziaria che la società deve affrontare. In tal caso, l’azione viene comunicata agli azionisti dal consiglio di amministrazione, di norma in anticipo rispetto alla successiva data prevista per il pagamento dei dividendi. A seconda della struttura degli atti costitutivi della società e dell’ordinamento stesso delle azioni, possono verificarsi dividendi arretrati anche se gli azionisti decidono volontariamente di votare a favore del differimento del successivo pagamento programmato per un periodo di tempo.

La liquidazione di eventuali dividendi posticipati deve di norma avvenire prima di eventuali esborsi agli azionisti titolari di azioni ordinarie emesse dalla stessa società. Questo è normalmente uno dei vantaggi associati alla detenzione di azioni privilegiate, fornendo a quegli investitori la precedenza su altre classi di azionisti. Una volta che i dividendi scaduti sono stati erogati agli azionisti privilegiati, eventuali esborsi dovuti su azioni ordinarie possono essere inoltrati a tali investitori. Le società tendono a non ritardare il pagamento dei dividendi sulle azioni privilegiate oltre lo stretto necessario, evitando la necessità di ritardare anche i pagamenti agli azionisti comuni.

Un aspetto importante dei dividendi posticipati è che i dividendi tardivi vengono sempre pagati all’attuale detentore delle azioni privilegiate. Ciò significa che se un azionista a cui sono dovuti dividendi scaduti dovesse scegliere di vendere tali azioni prima dell’offerta del pagamento, non ha alcun diritto su tali rendimenti. All’acquirente di tali azioni spetta invece l’intero importo dei dividendi posticipati. In genere, un investitore che desidera vendere azioni che hanno un pagamento del dividendo scaduto in sospeso terrà conto dell’importo quando offre tali azioni in vendita, recuperando almeno una parte del denaro che avrebbe ricevuto se il pagamento del dividendo fosse avvenuto secondo l’originale programma.

Smart Asset.