Il sangue e i vasi sanguigni sono il sistema di trasporto all’interno del corpo di tutti i mammiferi. Il sangue ? composto da diversi tipi di cellule sospese nel plasma. Il plasma ? costituito principalmente da acqua contenente sostanze disciolte come glucosio, lipidi e amminoacidi. I tipi di cellule presenti nel sangue sono globuli rossi o globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
I globuli bianchi sono anche chiamati leucociti. Esistono due gruppi principali di leucociti – fagociti e linfociti – che sono entrambi coinvolti nella lotta alle malattie e alle infezioni. Le piastrine non sono in realt? cellule, ma frammenti di cellule coinvolte nella coagulazione del sangue.
I globuli rossi sono indicati anche come globuli rossi, globuli rossi ed eritrociti. La loro funzione principale ? quella di trasportare l’ossigeno in tutto il corpo. I globuli rossi viaggiano attraverso il sistema respiratorio per raccogliere ossigeno e poi si spostano attraverso i vasi sanguigni verso gli altri tessuti del corpo. La struttura dei globuli rossi viene modificata per questa funzione.
Gli eritrociti hanno una forma distinta per consentire a un gran numero di essi di verificarsi nel sangue. Non contengono un nucleo e il centro della cellula ? affondato, il che conferisce loro l’aspetto di dischi biconcavi. Se si osserva uno striscio di sangue al microscopio, si notano molti globuli rossi, facili da individuare, poich? assomigliano a ciambelle.
L’interno delle cellule ? pieno di emoglobina. Questa ? una molecola proteica complessa che ha quattro gruppi eme, che contengono ferro. L’emoglobina ? rossa, che ? ci? che d? il colore ai globuli rossi. Inoltre, l’emoglobina ? la proteina responsabile del trasporto di ossigeno nel sangue. Il fatto che non ci sia un nucleo permette che ci siano molte pi? molecole di emoglobina nella cellula.
Quando i globuli rossi passano attraverso il polmone, c’? un’alta concentrazione di molecole di ossigeno rispetto all’interno delle cellule. Le molecole di ossigeno si diffondono attraverso la membrana dei corpuscoli e si combinano con l’emoglobina per formare ossiemoglobina. Ciascuno dei quattro gruppi eme pu? combinarsi con una molecola di ossigeno, quindi ogni emoglobina pu? trasportare quattro molecole di ossigeno. Quando i globuli rossi passano dai tessuti, la minore concentrazione di ossigeno provoca la rottura del debole legame tra ossigeno ed emoglobina. Le molecole di ossigeno si staccano facilmente dai gruppi eme e si diffondono fuori dai globuli rossi. Le molecole poi si diffondono nelle cellule di altri tessuti che ne hanno bisogno.
All’interno dei globuli rossi possono esserci fino a 250 milioni di molecole di emoglobina. Ci? significa che una singola cellula pu? trasportare fino a 100 milioni di molecole di ossigeno. La forma biconcava dei globuli rossi gli conferisce una superficie pi? ampia, il che significa che il tasso di assorbimento dell’ossigeno ? molto pi? alto. Tutti questi fattori lo rendono un metodo altamente efficiente di trasporto dell’ossigeno in tutto il corpo.