Cosa sono i tumori del lobo temporale?

I tumori del lobo temporale sono masse anormali che si sviluppano nel lobo temporale del cervello e possono essere cancerose o meno. Il lobo temporale ? responsabile di funzioni come la parola, la memoria e le emozioni. Alcuni dei sintomi pi? comuni di questi tumori includono convulsioni, mal di testa e difficolt? a parlare o comprendere la parola parlata. Il trattamento dipende dalle dimensioni esatte e dalla posizione del tumore, nonch? dalla salute generale del paziente e pu? includere la rimozione chirurgica, la chemioterapia o le radiazioni. Domande o dubbi riguardanti i tumori del lobo temporale dovrebbero essere discussi con un medico di base o un neurologo.

Il lobo temporale si trova nella regione inferiore del cervello e i tumori che si trovano in questa posizione possono causare cambiamenti che influenzano la regolazione emotiva, la memoria o la capacit? di comunicare verbalmente. Mal di testa frequenti o insoliti sono spesso i primi indicatori di questi tumori. Alcune persone possono iniziare ad avere convulsioni o vuoti di memoria. Questi vuoti di memoria possono svilupparsi lentamente e iniziare con difficolt? a trovare una parola durante una conversazione. Nei casi pi? gravi, pu? svilupparsi un’amnesia completa.

I problemi di linguaggio sono spesso causati da questa condizione. La persona interessata pu? dimenticare il significato di determinate parole o pu? capire le parole ma avere difficolt? a parlare effettivamente. Un grave danno al lobo temporale pu? causare una completa incapacit? di comunicare verbalmente. Ulteriori sintomi dei tumori del lobo temporale possono includere nausea, vomito e sbalzi d’umore. I cambiamenti di personalit? sono comuni e il paziente pu? diventare irritabile o combattivo a causa della confusione riguardo ai vari cambiamenti associati al tumore.

Il trattamento per questi tumori dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni e la posizione del tumore e se ? cancerogeno. Un piccolo campione del tumore pu? essere rimosso chirurgicamente per determinare se sono presenti cellule tumorali, sebbene quando la chirurgia ? un’opzione, l’intero tumore viene rimosso quando possibile. Se il tumore viene completamente evacuato e viene determinato che ? benigno o non canceroso, di solito non ? necessario alcun ulteriore trattamento.

I tumori che sono inoperabili o determinati per essere maligni possono richiedere ulteriori metodi di trattamento. La chemioterapia prevede l’uso di farmaci contenenti sostanze chimiche forti ed ? progettata per uccidere le cellule tumorali e rallentare la progressione della malattia. La radioterapia ha uno scopo simile ma utilizza materiali radioattivi invece di sostanze chimiche. I tumori pi? aggressivi possono essere trattati con una combinazione di radiazioni e chemioterapia. Il medico supervisore pu? lavorare con il paziente per creare un piano di trattamento individualizzato in base alle esigenze e alle preferenze individuali.