Cosa sono le restrizioni edilizie?

Le restrizioni edilizie sono limitazioni specifiche che si trovano in vari tipi di regolamenti edilizi e leggi urbanistiche. L’idea alla base di questi tipi di restrizioni è garantire che una determinata area geografica di un comune sia destinata a scopi principalmente specifici e che gli edifici costruiti in tali aree rispettino tali restrizioni urbanistiche. A volte, le restrizioni edilizie porranno limitazioni alle dimensioni e all’uso di un determinato edificio, oltre a fornire norme su dove tali edifici possono essere costruiti.

Con le restrizioni edilizie, è possibile per un comune avere un certo controllo su come è strutturata la città in termini di concentrazione di imprese commerciali, strutture produttive e quartieri residenziali. A seconda della gamma di misure di controllo degli edifici che si trovano nelle attuali limitazioni, questo approccio consente di impedire la costruzione di una fabbrica nel mezzo di un quartiere residenziale. Allo stesso modo, i vincoli edilizi impedirebbero l’acquisto di un terreno per la costruzione di un’abitazione nel mezzo di una zona destinata agli stabilimenti produttivi.

Oltre ad aiutare a gestire dove possono essere eretti diversi tipi di strutture, le restrizioni edilizie aiutano anche a fissare limiti agli usi per quegli edifici all’interno di determinate aree. Ad esempio, non è insolito in alcuni comuni che regolamenti e restrizioni edilizie vietino di vendere prodotti per adulti in un edificio vicino a un luogo di culto oa una scuola. Discoteche e bar possono essere vietati all’interno di un’area destinata esclusivamente a uso residenziale. L’idea è quella di impedire l’insediamento di attività commerciali in aree che non sarebbero gradite dalla maggioranza delle persone che già abitano quei quartieri.

Anche la dimensione delle nuove costruzioni è spesso gestita con l’uso di vincoli e codici edilizi. A seconda dell’area interessata, strutture di ogni tipo possono comprendere solo un numero limitato di piani o avere solo una certa metratura in base alle dimensioni dei lotti edificabili. Come con le altre restrizioni, questo approccio al controllo dell’edificio ha lo scopo di mantenere lo scopo dell’area e consentire alle nuove strutture di inserirsi facilmente nel paesaggio.

La gravità dei vincoli edilizi varia da comune a comune. In alcune località, rivenditori e negozi di alimentari sono autorizzati a costruire o trasferirsi in aree prevalentemente residenziali, mentre in altre il processo richiede udienze di riqualificazione e deve avere l’approvazione di un certo numero di residenti. Nelle aree urbane che stanno tentando di rilanciare le aree del centro, la struttura delle restrizioni edilizie può consentire a un’ampia gamma di abitazioni residenziali, aziende e rivenditori di occupare la stessa area. In genere, le aziende consultano le città per determinare se è possibile stabilirsi in una sezione specifica della città prima di procedere all’acquisto o alla locazione dello spazio.

Smart Asset.