Cos’? il capitale di crescita?

Talvolta indicato come capitale di crescita o capitale di espansione, il capitale di crescita ? costituito da fondi destinati ad aiutare le imprese a far crescere o ad espandere in qualche modo l’operazione corrente. Questi fondi possono essere destinati alla costruzione di nuove strutture, alla circolazione in nuovi mercati di consumo o come finanziamenti per aiutare a ristrutturare un’impresa in modo da aumentare le opportunit? di diventare pi? importanti all’interno del mercato. La raccolta di capitale di crescita spesso implica la scelta di cercare capitale di rischio dagli investitori o la scelta di emettere azioni di azioni privilegiate che aiutano a creare un pool di fondi che vengono a loro volta utilizzati per finanziare uno specifico progetto di crescita.

L’idea alla base del capitale di crescita ? quella di creare una risorsa che sia al di sopra e al di l? delle entrate necessarie per gestire le spese dell’operazione commerciale attuale. Ci? significa progettare una strategia che generi entrate che possono essere facilmente accantonate per il progetto di espansione. Ad esempio, un rivenditore che desidera aprire due nuovi negozi pu? cercare di generare fondi emettendo ulteriori azioni o persino creando un’emissione obbligazionaria. Gli investitori hanno l’opportunit? di generare un certo tipo di rendimento una volta che i nuovi negozi sono attivi e iniziano a generare entrate che aiutano ad aumentare i profitti dell’azienda. Nel caso dell’emissione di obbligazioni, una parte dei ricavi generati da tali negozi pu? essere utilizzata per saldare le obbligazioni a qualsiasi tasso di interesse indicato nei termini delle obbligazioni, senza la necessit? di toccare altre attivit? detenute dalla societ?.

I vantaggi dell’utilizzo del capitale di crescita come mezzo per gestire le spese associate a un progetto di crescita spesso si concentrano sulla capacit? di completare il progetto senza porre eccessivo stress su altri flussi di entrate. Ci? significa che la societ? pu? continuare a supportare altre operazioni allo stesso livello anche posizionandosi per espandersi. Se strutturato con cura, lo sforzo pu? anche dare quel tempo di espansione per avere luogo e iniziare a generare reddito che aiuta a compensare gli investitori, rendendo efficace l’espansione autonoma.

Mentre ? possibile utilizzare i prestiti aziendali come mezzo per finanziare un progetto di crescita, utilizzare il capitale di rischio o emettere titoli per generare il capitale di crescita necessario ? spesso una soluzione preferibile. Ci? consente spesso alla societ? una maggiore flessibilit? nel ripagare gli investitori e talvolta pu? persino essere gestita con una struttura di interessi inferiore ai tassi associati ai prestiti alle imprese disponibili. Come modo per gestire i costi di espansione, il capitale di crescita ? spesso l’approccio pi? pratico allo sforzo.