Cos’? il cattolicesimo romano?

La parola “cattolico” deriva dalla parola greca per “universale”. Nella sua forma pi? elementare, essere cattolico significa appartenere alla chiesa universale, che, in teoria, comprende tutto il cristianesimo. Tuttavia, a causa dei numerosi scismi che hanno afflitto la storia della fede cristiana, il cattolicesimo romano ha necessariamente sviluppato un significato pi? specifico.

Il cattolicesimo romano si ? definito come la Chiesa cristiana in piena comunione con il Vescovo di Roma, altrimenti noto come il Papa in Vaticano. ? una delle pi? antiche chiese cristiane esistenti e attualmente il pi? grande corpo di religione organizzata nel mondo. Trae le sue radici dalla chiesa originale fondata da Ges? Cristo.

Come la maggior parte della cristianit?, la pietra angolare della fede cattolica ? la risurrezione di Ges? Cristo. I fedeli credono che Cristo ? risorto dai morti il ??terzo giorno della sua morte ed ? asceso al cielo, corpo e anima. I cattolici romani credono che la salvezza dell’umanit? sia stata guadagnata attraverso il sacrificio supremo di Cristo, e che attraverso la risurrezione e l’ascensione, Egli abbia aperto le porte all’umanit? per entrare in paradiso.

Forse la caratteristica che separa il cattolicesimo romano dalle altre confessioni cristiane ? la convinzione che il Papa sia un leader infallibile, in linea diretta con Pietro, l’apostolo Ges? chiamato la ?roccia? su cui sarebbe stata edificata la Chiesa. Insieme al papa, la Chiesa cattolica romana ? governata dai vescovi nel Collegio cardinalizio. I Vescovi oi Cardinali sono incaricati della guida spirituale delle loro comunit? e sono sparsi in tutto il mondo. Queste comunit? sono suddivise in parrocchie, guidate da sacerdoti. I cattolici credono che i vescovi siano successori dei dodici apostoli di Ges?.

Il cattolicesimo richiede anche la fede in quelli che chiama misteri divini, alcuni dei quali non sono accettati dagli altri cristiani. I Misteri Divini includono la dottrina della Santissima Trinit?, che afferma che ci sono tre persone in un solo Dio: Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo o Spirito Santo. Insegna anche che la Santa Eucaristia ? infatti il ??corpo di Cristo, e non solo un simbolo, la venerazione di Maria come Madre di Dio, la venerazione dei santi e la pratica dei Sacramenti o dei Sacri Misteri.

I Sacramenti del Cattolicesimo includono il Battesimo, la Cresima, la Santa Eucaristia (ricezione dell’ostia), la Penitenza (confessione, l’Unzione degli infermi o la Santa Unzione, l’Ordine sacro (entrare nel sacerdozio o farsi suora) e il Matrimonio. comunemente si credeva che i sacramenti si costruissero l’uno sull’altro.Per esempio, il sacramento pi? elementare del cattolicesimo ? quello del Battesimo, senza il quale non si pu? affatto essere considerati cattolici e non si potrebbe procedere agli altri sacramenti.