Il distacco del vitreo ? una condizione dell’occhio che si verifica quando l’umor vitreo dell’occhio si stacca dalla retina. Questa condizione provoca disturbi visivi come lampi di luce e corpi mobili vitrei. Sebbene il distacco del vitreo normalmente non causi problemi alla vista a lungo termine, c’? una piccola possibilit? che si verifichi il distacco della retina, che pu? portare alla perdita della vista. Questa condizione dell’occhio ? relativamente comune, in particolare nelle persone anziane. Circa il 75% degli ultrasessantacinquenni manifesta sintomi di distacco. Le persone che sperimentano il distacco in un occhio corrono un rischio maggiore di sviluppare la condizione nell’altro occhio.
L’occhio ? pieno di una sostanza chiamata gel vitreo o umor vitreo. Il gel ? composto al 99% di acqua, con proteine ??e collagene che costituiscono il restante 1%. Questa sostanza aiuta l’occhio a mantenere la sua forma. Con l’aumentare dell’et?, il gel viscoso diventa sempre pi? liquido, il che pu? portare al restringimento del gel. Di conseguenza, la parte esterna della massa di gel pu? iniziare a staccarsi dalla retina dell’occhio.
Il distacco della massa vitrea porta a lievi disturbi visivi. I lampi di luce sono molto comuni in questa condizione dell’occhio; questi si verificano perch? la retina ? stimolata dalla trazione del gel vitreo mentre si stacca. I corpi mobili vitrei si verificano a causa dell’alterata viscosit? del gel, portando alla formazione di piccoli granelli e fili di materia che proiettano ombre sulla retina.
Il distacco del vitreo non ? di per s? dannoso e non provoca perdita della vista. Quando l’umor vitreo si stacca per la prima volta, ? comune sperimentare un’improvvisa ondata di lampi di luce e corpi mobili vitrei. La frequenza dei sintomi normalmente diminuisce entro circa sei mesi, ma la maggior parte delle persone sperimenta ancora bassi livelli di mosche volanti e lampi di luce. In un piccolo numero di casi, il distacco dell’umor vitreo pu? causare la lacerazione della retina. Se non trattata, questa condizione pu? portare al distacco della retina, che pu? causare la perdita temporanea o permanente della vista.
Il trattamento per il distacco del vitreo di solito non ? necessario. I galleggianti e i lampi di luce possono essere irritanti in alcune situazioni, ma di per s? non sono dannosi. Le persone che hanno questa condizione dell’occhio dovrebbero, tuttavia, essere monitorate per segni di lacrime retiniche o distacco di retina. I sintomi a cui prestare attenzione includono un aumento improvviso e marcato dei lampi di luce o delle mosche volanti o l’oscuramento della vista nell’occhio colpito. Questi segni possono indicare una lacerazione o un distacco della retina e il trattamento deve essere ottenuto prontamente.