Il t? ai chiodi di garofano ? una tisana preparata con i chiodi di garofano, che si ritiene abbia propriet? medicinali benefiche. La maggior parte dei benefici derivanti dal bere il t? sono dovuti alla presenza di un composto organico presente nei chiodi di garofano e in altre erbe aromatiche e spezie chiamato eugenolo. Il t? pu? essere usato per trattare una variet? di disturbi digestivi minori, come diarrea e flatulenza. Ha anche propriet? antisettiche, antimicotiche e analgesiche. Il t? ai chiodi di garofano pu? anche essere applicato localmente sotto forma di detergente per le mani o impacco, o preso internamente come doccia o clistere.
I chiodi di garofano aromatici si ottengono essiccando i boccioli di un albero sempreverde in fiore chiamato albero di chiodi di garofano. Il nome della spezia deriva dalla parola latina per chiodo, “clavus”, poich? la forma di un bocciolo di chiodi di garofano essiccato ricorda in qualche modo un chiodo. I chiodi di garofano vengono raccolti principalmente nel loro paese natale, l’Indonesia, cos? come in Pakistan, India, Sri Lanka e Madagascar.
L’ingrediente principale del t? ai chiodi di garofano sono i chiodi di garofano interi o macinati. Sia la versione intera che quella macinata della spezia sono piuttosto pungenti nel gusto e nell’aroma, ma macinare i chiodi di garofano rende il loro sapore ancora pi? potente. Il t? ai chiodi di garofano viene preparato versando acqua bollente su chiodi di garofano interi o macinati in una bustina di t? e lasciando in infusione brevemente il liquido. Pi? lunga ? l’infusione del t?, pi? travolgente sar? il sapore dei chiodi di garofano. Al t? possono essere aggiunti latte, miele o altri dolcificanti.
Uno dei composti attivi nel t? ai chiodi di garofano ? un olio aromatico giallastro chiamato eugenolo, che costituisce il 72-90% dell’olio di chiodi di garofano e conferisce ai chiodi di garofano il loro caratteristico odore speziato. L’eugenolo si trova negli oli essenziali di molte altre spezie ed erbe, tra cui cannella, noce moscata, basilico e foglie di alloro. L’olio ? un antisettico e un antimicotico, motivo per cui il t? ai chiodi di garofano viene talvolta usato per igienizzare le mani o preso come doccia antimicotica dalle donne che soffrono di infezioni vaginali da lievito. ? anche un analgesico che lenisce i dolori di stomaco e l’indigestione se assunto per via orale e riduce il dolore da lesioni muscolari se applicato come impacco freddo. Sebbene ci siano molti benefici per la salute associati all’ingestione di eugenolo, in quantit? sufficienti l’olio ? tossico, con possibili effetti collaterali dell’ingestione tra cui danni al fegato, sangue nelle urine, diarrea, nausea e vertigini.
Altri composti attivi nel t? ai chiodi di garofano sono il salicilato di metile e il tannino. Il salicilato di metile, noto anche come olio di Wintergreen, ha propriet? riscaldanti che hanno portato al suo uso come rubefacente e antidolorifico. I tannini sono sostanze chimiche vegetali naturali che hanno propriet? astringenti e antinfiammatorie. Queste propriet? contribuiscono all’efficacia del t? ai chiodi di garofano sia come antisettico che come aiuto digestivo.