Il torcicollo spasmodico ? un tipo di disturbo neurologico in cui i muscoli del collo si contraggono involontariamente, provocando il sobbalzo o l’inclinazione della testa. Molti fattori possono causare torcicollo spasmodico, inclusi difetti congeniti, reazioni avverse ai farmaci e traumi diretti alla testa e al collo. ? probabile che una persona con questa condizione soffra di dolore cronico e non sia in grado di impegnarsi comodamente in attivit? quotidiane, come leggere e guidare. A seconda della causa e della gravit? dei sintomi, un medico pu? decidere di prescrivere farmaci, iniettare nel muscolo interessato la tossina botulinica o suggerire un intervento chirurgico correttivo.
Chiamato anche distonia cervicale, il torcicollo spasmodico comporta contrazioni di uno o pi? muscoli del collo. I muscoli possono contrarsi all’istante e spingere la testa di lato, o diventare gradualmente sempre pi? ristretti, lasciando la testa inclinata in avanti, all’indietro o verso una spalla. Un individuo con la condizione non ? in grado di riportare il collo al suo corretto allineamento senza gravi disagi. ? comune per una persona soffrire di mal di testa e dolore cronico che si irradia attraverso le spalle e le braccia. Alcune persone sperimentano anche tremori alle braccia, nausea e affaticamento.
Una persona pu? acquisire torcicollo spasmodico a qualsiasi et? e le cause esatte sono spesso difficili da identificare. Il torcicollo congenito ? solitamente il risultato di una lesione al collo che si verifica nell’utero o durante il parto. Pi? tardi nella vita, un individuo pu? subire un trauma diretto, una grave infezione o effetti collaterali da alcuni farmaci antidepressivi o antipsicotici. Alcune persone con questa condizione hanno livelli anormalmente elevati di tossine nel sangue, come monossido di carbonio e piombo. Inoltre, un tumore nel cervello o nella colonna vertebrale pu? portare a torcicollo se comprime importanti nervi nell’area.
Il torcicollo spasmodico pu? essere solitamente diagnosticato dopo un attento esame fisico. Un medico potrebbe condurre esami del sangue per verificare la presenza di tossine e infezioni. ? possibile eseguire una tomografia computerizzata per cercare segni di traumi o possibili tumori. Rilassanti muscolari, antibiotici e antidolorifici sono spesso tutto ci? che ? necessario per alleviare i sintomi. Un medico pu? decidere di somministrare un’iniezione di tossina botulinica per paralizzare efficacemente il muscolo interessato e prevenire future contrazioni.
La chirurgia pu? essere necessaria se viene trovato un tumore maligno. Un team di chirurghi esperti pu? estrarre il tumore, che tende ad alleviare immediatamente la pressione sui nervi e sui muscoli. Se il cancro si ripresenta o inizia a diffondersi, possono essere necessarie chemioterapia e radioterapia di follow-up. Dopo qualsiasi tipo di trattamento per il torcicollo spasmodico, un paziente deve programmare controlli regolari con il proprio medico per monitorare i problemi di salute.