Cos’? la colestasi?

La colestasi ? una condizione medica in cui la bile non pu? fluire dalla cistifellea nell’intestino tenue. Ci sono un paio di cause diverse per questo tipo di problema, ma l’etichetta di “colestasi” si applica a tutte; in generale ? usato per descrivere un esito, vale a dire la bile bloccata, piuttosto che la causa effettiva. Gli ostacoli fisici sono uno dei pi? facili da capire. Quando ci sono masse, tumori o altre escrescenze nel fegato o nell’intestino tenue, il passaggio della bile pu? essere ostruito e pu? iniziare a ristagnare. Ci sono anche una serie di ragioni chimiche per cui il passaggio della bile non avviene come dovrebbe, inclusi difetti genetici e gravi cambiamenti ormonali. Le donne incinte sono spesso particolarmente a rischio per quest’ultimo. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono gli stessi, indipendentemente dalla causa, e comprendono l’oscuramento delle urine, l’ingiallimento degli occhi e della pelle e prurito intenso, in particolare alle mani e ai piedi. La condizione ? quasi sempre prontamente curabile, ma di solito ? molto importante un pronto intervento medico per evitare gravi conseguenze per la salute.

Ruolo della bile in generale

La bile ? una parte importante della digestione umana. ? una sostanza densa e appiccicosa prodotta dal fegato e il suo compito principale ? aiutare l’intestino tenue a scomporre i grassi complessi che vengono assunti attraverso il cibo. Abbatterli non solo li rende pi? facili da digerire, ma anche pi? facili da convertire rapidamente in energia. Nella maggior parte dei casi il fegato produce in anticipo la bile, che immagazzina nella cistifellea. Quando il sistema digestivo ne ha bisogno, scorre nell’intestino tenue e inizia a funzionare, a quel punto il fegato in genere inizia a generarne di pi?.

La colestasi si verifica quando il passaggio dalla cistifellea all’intestino ? in qualche modo ostacolato, il che porta a un backup e a un trabocco. ? probabile che l’ostruzione causi un accumulo anomalo di lipidi e sali biliari nel flusso sanguigno, poich? non possono essere rimossi dal corpo. Le sue possibili complicazioni includono l’indebolimento delle ossa, la diarrea e l’insufficienza d’organo.

Ostruzioni fisiche Physical
Quando la condizione ? etichettata come “intraepatica” significa che c’? un’ostruzione nel flusso della bile che si verifica all’interno del fegato. Questa ? spesso la forma pi? comune ed ? caratterizzata da condizioni mediche come l’epatite o da un’estesa ostruzione dei piccoli dotti. Una condizione extraepatica, d’altra parte, ? un blocco al di fuori del fegato. Questi possono verificarsi come complicazione di un intervento chirurgico, a causa di un’infezione che distrugge i tessuti o come conseguenza di una lesione grave. Pu? anche essere causato da tumori o calcoli nel dotto biliare.

Problemi genetici e ormonali
Le persone a volte possono anche sperimentare backup biliari a causa di squilibri chimici nel corpo che causano il restringimento, il restringimento o il collasso dei dotti biliari. Questi tipi di problemi sono spesso il risultato di un’anomalia genetica o di un problema congenito al fegato. La malattia del fegato spesso include il blocco della bile e il collasso del dotto come sintomi, per esempio. A volte anche gli sbalzi ormonali possono essere la causa, sebbene in questi casi il problema sia spesso pi? temporaneo; non appena gli ormoni si stabilizzano, il problema tende a scomparire. In situazioni di anomalia genetica il problema tende ad essere pi? o meno permanente.

Preoccupazioni speciali in gravidanza
La gravidanza aumenta la sensibilit? dei dotti biliari agli estrogeni, che pu? causare un tipo speciale di condizione nota come “colestasi della gravidanza”. Si sviluppa pi? comunemente durante il secondo o il terzo semestre di gravidanza e spesso provoca prurito intenso. Il trattamento di solito prevede un monitoraggio fetale regolare e l’uso di farmaci antiprurito topici. Una donna pu? anche contrarre la malattia durante l’uso di pillole anticoncezionali con alte concentrazioni ormonali. Nella maggior parte dei casi le cose si normalizzeranno una volta che i livelli ormonali torneranno alla normalit?, a causa della nascita o della sospensione delle pillole.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di solito inizia con una valutazione dei sintomi esteriori del paziente. Da l?, i professionisti medici e gli operatori sanitari di solito ordinano esami del sangue e immagini diagnostiche come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (MRI) o gli ultrasuoni dell’addome per confermare se la bile scorre correttamente o meno.

Il trattamento in genere dipende dalla causa. Le infezioni vengono solitamente trattate con antibiotici, mentre ? pi? probabile che calcoli, tumori o altre escrescenze vengano affrontate attraverso interventi chirurgici o altre procedure pi? invasive. A volte gli stent vengono inseriti anche nella porzione ristretta o bloccata del dotto biliare per ripristinare il flusso della bile.
Di solito ? possibile prevenire questa condizione. Le vaccinazioni per l’epatite A e l’epatite B sono generalmente un buon punto di partenza, soprattutto per le persone a rischio di contrarre la malattia. L’epatite non ? sempre collegata a problemi di bile, ma i due sono spesso correlati. Di solito si raccomanda anche di limitare l’uso di alcol e farmaci aggressivi, poich? entrambi possono danneggiare il fegato nel tempo.