Cos’? la dispnea notturna?

La dispnea notturna, spesso indicata come dispnea notturna o dispnea parossistica notturna, ? una sensazione di mancanza di respiro abbastanza forte da svegliare una persona dal sonno. La dispnea, che pu? manifestarsi in qualsiasi momento, non pu? essere diagnosticata da un esame medico perch? ? un’esperienza soggettiva. Il sintomo principale della dispnea ? che il paziente percepisce mancanza di respiro. Mentre ? comune per le persone provare questa sensazione durante lo sforzo fisico, la dispnea che si verifica mentre una persona sta riposando o dorme ? un potenziale segno di malattia.

Le persone che soffrono di dispnea notturna possono essere svegliate nel cuore della notte dalla sensazione di non ricevere abbastanza aria. Il torace della persona pu? sentirsi stretto, pu? respirare pesantemente o pu? sentirsi soffocare. Sebbene questi sintomi possano essere spaventosi, i sintomi in s? non sono solitamente pericolosi.

Sebbene la dispnea notturna sia generalmente benigna, ? spesso indicativa di condizioni che possono essere pericolose. L’insufficienza cardiaca, specialmente quando colpisce il ventricolo sinistro, ? una causa comune di dispnea notturna perch? il lato sinistro del cuore ? responsabile del pompaggio del sangue ossigenato attraverso il corpo. In molte persone, il ventricolo sinistro pu? avere difficolt? a tenere il passo con il destro. Questa pu? essere una condizione normale durante i periodi di sforzo, ma un ritardo nel ventricolo sinistro durante il riposo pu? essere un sintomo di un grave disturbo cardiaco.

Il cancro del polmone pu? essere un’altra causa di dispnea notturna. Un tumore che blocca parte del passaggio bronchiale pu? rendere difficile o impossibile per una persona respirare profondamente. Un accumulo di liquido nei polmoni pu? anche portare a una sensazione di mancanza di respiro.

La dispnea notturna non ? caratterizzata da un cambiamento nel modello respiratorio, sebbene tale cambiamento possa verificarsi contemporaneamente. L’iperventilazione, ad esempio, si verifica quando una persona fa una serie di respiri veloci e superficiali. Gli effetti psicologici della dispnea notturna possono portare a un episodio di iperventilazione, ma la respirazione rapida non ? un segno di dispnea.

Non ? facile diagnosticare la dispnea notturna perch? non esiste una misura fisiologica del disturbo. La gravit? della dispnea ? valutata dalla persona che soffre della condizione e l’esperienza della malattia pu? cambiare da persona a persona o da un episodio all’altro. Un questionario somministrato da un medico ? il metodo principale con cui viene diagnosticata la dispnea notturna.