Quali sono le cause più comuni di crampi ai piedi e alle gambe?

Le cause più comuni di crampi ai piedi e alle gambe sono l’uso eccessivo e il sottoutilizzo. L’uso eccessivo dei muscoli può stancarli e quando i muscoli si stancano, si irrigidiscono. È probabile che si verifichino crampi quando i muscoli sono tesi e stanchi, quindi l’allenamento eccessivo e l’esercizio fisico eccessivo possono portare a problemi. Non usare abbastanza i muscoli può portare alla debolezza muscolare e i muscoli più deboli hanno maggiori probabilità di stancarsi rispetto a quelli forti. È probabile che uno stile di vita sedentario porti all’indebolimento o al degrado dei muscoli, che a sua volta può portare a tensione che causerà crampi.

La disidratazione e la perdita di elettroliti nei muscoli possono anche causare crampi ai piedi e alle gambe. I muscoli hanno bisogno della corretta erogazione di ossigeno per funzionare correttamente e, se il corpo è a corto di liquidi, tale erogazione rallenta o si interrompe. Bere molti liquidi prima, durante e dopo l’attività fisica può aiutare a prevenire i crampi aiutando a prevenire questo problema. Le gambe e i piedi sono più suscettibili ai crampi quando si verifica la disidratazione, quindi è importante che le persone rimangano idratate per prevenire danni ai muscoli.

Gli elettroliti sono sostanze chimiche nel corpo che conducono l’elettricità e sono responsabili della regolazione dell’attività muscolare e nervosa nel corpo. Quando il corpo si esaurisce di elettroliti, può soffrire di crampi muscolari e altri problemi. Sale, calcio e magnesio sono elettroliti comuni utilizzati nel corpo. Un atleta può scegliere di modificare la propria dieta per assicurarsi di assumere abbastanza di questi minerali, oppure può scegliere di assumere integratori vitaminici e minerali in grado di fornire al corpo gli elettroliti necessari. Una mancanza di elettroliti nel corpo può anche esacerbare la disidratazione, portando a crampi.

Altri fattori che possono contribuire ai crampi ai piedi e alle gambe includono alcuni farmaci, un allenamento improprio e lesioni. I farmaci possono spesso causare disidratazione, che a sua volta può portare a crampi muscolari. Anche lesioni alle gambe o ad altre parti del corpo possono causare crampi. Una lesione a un’anca, ad esempio, può mettere a dura prova il piede e la gamba opposti all’anca lesa, causando uno sforzo o una contrazione anormale dei muscoli in quelle aree. Un allenamento improprio può portare a sovraccaricare i muscoli, rendendoli così suscettibili ai crampi.