La follicolite decalvante, nota anche come alopecia cicatriziale, ? una malattia simil-infezione dei follicoli piliferi che pu? produrre perdita permanente di capelli e cicatrici. I fattori scatenanti sono relativamente sconosciuti, sebbene le colture di brufoli pieni di pus, o pustole, che circondano i follicoli colpiti generalmente producono colonie batteriche. Il trattamento della follicolite dipende dalla gravit? della condizione e generalmente include corticosteroidi orali e antibiotici.
Sia gli uomini che le donne possono sviluppare follicolite decalvante in qualsiasi momento dall’adolescenza alla mezza et? adulta, nonostante siano altrimenti sani. Il disturbo inizia con eruzioni di brufoli, che comprendono i follicoli piliferi. Alla fine segue l’infiammazione neutrofila, causata dall’invasione batterica. Nella maggior parte dei casi, sono presenti colonie di Staphylococcus aureus, ma anche altri ceppi di batteri potrebbero contribuire alla condizione. L’area interessata in genere si arrossa, pu? gonfiarsi ed ? spesso pruriginosa o fastidiosa. Le pustole di solito si rompono, trasudano liquido, quindi formano croste.
La condizione alla fine distrugge i capelli all’interno del follicolo, lasciando una cicatrice e inibendo la futura crescita dei capelli. L’area interessata del cuoio capelluto assomiglia spesso alle setole di una spazzola per capelli, poich? le zone calve si mescolano ai follicoli contenenti pi? peli. In queste circostanze, la condizione potrebbe essere definita follicolite trapuntata. Altre volte, la follicolite decalvante produce punti calvi pi? grandi, pi? evidenti, arrotondati o ovoidali. La condizione pu? essere autolimitantesi in una piccola localit? o diffondersi ampiamente nelle aree circostanti.
Nei casi progressivi, potrebbero essere visibili chiazze calve e cicatriziali del cuoio capelluto, circondate dal processo attivo della malattia. La regione del cuoio capelluto densamente popolata ? in genere la sede pi? comune per il disturbo dermatologico, ma la condizione non ? necessariamente limitata al solo cuoio capelluto. A volte si sviluppa in luoghi oscuri, tra cui barbe, ascelle o genitali. La follicolite decalvante pu? verificarsi anche nei follicoli piliferi delle braccia o delle gambe.
Alcuni pazienti sperimentano la completa risoluzione della condizione senza richiedere un intervento medico. Gli individui che soffrono di casi estesi o particolarmente fastidiosi di follicolite decalvante possono ricevere una prescrizione per un corticosteroide orale o un farmaco a base di acido retinoico sintetico, che generalmente allevia l’infiammazione e il disagio. Gli operatori sanitari o i dermatologi potrebbero eseguire test di coltura e sensibilit? delle lesioni quando i processi infettivi sembrano contribuire o esacerbare la condizione. Se si sospetta che le persone siano portatrici di un particolare batterio, potrebbero essere testate anche le cavit? nasali.
Le persone che hanno un ampio coinvolgimento batterico potrebbero ricevere un unguento antibiotico topico, tipicamente applicato alle aree colpite e possibilmente alle narici. A seconda della gravit? della follicolite decalvante, i medici possono anche prescrivere uno o pi? antibiotici orali per un lungo periodo di tempo per eliminare i batteri. Questo tipo di terapia intensiva si traduce generalmente in una risoluzione completa e duratura del disturbo.