La laminoplastica ? una procedura eseguita per aumentare la larghezza del canale spinale allo scopo di alleviare la pressione sul midollo spinale. ? pi? comunemente fatto per trattare la stenosi spinale, una condizione caratterizzata dal restringimento del canale spinale. Le laminoplastica vengono eseguite da chirurghi spinali esperti su pazienti completamente anestetizzati. La procedura di solito dura circa due ore, anche se a volte le complicazioni fanno s? che l’intervento duri pi? a lungo.
In una laminoplastica, il chirurgo trasforma un’area della vertebra nota come lamina in quella che ? essenzialmente una piccola porta. Questo viene fatto tagliando un lato della lamina lontano dalla vertebra e incidendo l’altro lato o tagliandolo via. Questo crea un lembo di osso che pu? essere incernierato verso l’esterno per fare pi? spazio nel canale spinale. Vengono utilizzate clip metalliche per tenere aperta la porta, lasciando il canale spinale permanentemente allargato mantenendo intatta la protezione del midollo spinale lasciando intatta la lamina. Tipicamente, diverse vertebre vengono trattate in questo modo durante una laminoplastica.
Un’alternativa a questa procedura ? una laminectomia, in cui la lamina ossea viene estratta completamente. La preferenza per un intervento chirurgico o per l’altro si basa solitamente sull’esperienza del chirurgo e sulle specificit? del caso. Un chirurgo pu? rivedere entrambe le opzioni con il paziente se possono essere considerate entrambe scelte praticabili in modo che il paziente abbia l’opportunit? di scegliere quale procedura vorrebbe sottoporsi.
Ci sono rischi per una laminoplastica, come per qualsiasi procedura chirurgica. Essere in anestesia generale crea una serie di rischi di complicanze che possono verificarsi sul tavolo operatorio e, dopo l’anestesia, il paziente ? a rischio di problemi polmonari. I pazienti sono anche a rischio di infezioni e danni ai nervi che possono verificarsi anche dopo l’intervento chirurgico eseguito con la massima cura. Le persone possono ridurre il rischio di complicanze lavorando con un chirurgo di grande esperienza in una struttura chirurgica stimabile.
Prima di sottoporsi a laminoplastica, un paziente dovrebbe parlare con il chirurgo del motivo per cui viene eseguita la procedura, cosa accadr? durante l’intervento e cosa aspettarsi dopo l’intervento. Si consiglia di esaminare il recupero e l’assistenza post-operatoria prima dell’intervento in modo che il paziente possa prepararsi. Essere consapevoli delle esigenze post-terapia pu? essere importante anche per amici e familiari che possono aiutare il paziente durante il recupero dalla laminoplastica, cos? come per i datori di lavoro che hanno bisogno di trovare sistemazioni per i dipendenti che si stanno riprendendo da un intervento chirurgico.