La lebbra lepromatosa ? un’infezione cronica causata dal batterio Mycobacterium leprae. La maggior parte delle forme di lebbra colpisce la pelle e i nervi periferici, ma in genere lascia illeso il resto degli organi del corpo. La lebbra lepromatosa colpisce anche la pelle e i nervi, ma coinvolge altri organi, inclusi naso, occhi, testicoli e ossa.
Tutte le forme di lebbra sono contagiose in una certa misura, a seconda del carico, o della quantit?, dell’organismo nei tessuti del corpo. La lebbra lepromatosa ? una delle pi? contagiose, perch? porta il carico maggiore, raggiungendo fino a sette miliardi di organismi per grammo di tessuto. In confronto, la lebbra non lepromatosa trasporta meno di un milione di organismi per grammo. La malattia si trasmette attraverso la pelle e le mucose nasali.
Prima dei progressi della medicina, la lebbra veniva spesso definita una maledizione e i malati venivano mandati a vivere in isolamento per paura di diffondere la malattia. Oggi, la lebbra colpisce ancora pi? di 200,000 persone all’anno, specialmente in Asia, Africa e Sud America, ma la maggior parte delle persone ha un’immunit? acquisita naturalmente ai batteri. Nei casi di lebbra lepromatosa, i pazienti in genere hanno poca o nessuna resistenza ai batteri e i loro corpi non sono attrezzati per organizzare una risposta all’infezione. In questi pazienti, le cellule di difesa che tipicamente distruggono i batteri, chiamate macrofagi, lavorano contro l’ospite consentendo ai batteri di moltiplicarsi all’interno della cellula. I macrofagi forniscono anche il trasporto per i batteri, permettendogli di infettare altre aree del corpo.
I primi sintomi della lebbra lepromatosa includono naso chiuso o sanguinamento e gonfiore delle gambe e delle caviglie. Numerose lesioni, papule e noduli possono essere visti attraverso la pelle. A differenza di altre forme di lebbra, i danni ai nervi precoci possono passare inosservati. La diagnosi precoce ? fondamentale per il trattamento di questa forma di lebbra.
Se non trattata, la lebbra lepromatosa pu? causare una vasta gamma di complicazioni che colpiscono diversi organi. La pelle delle sopracciglia, della fronte e dei lobi delle orecchie pu? ispessirsi e le ciglia possono cadere. La pelle delle gambe pu? ispessirsi e formare ulcere. Nei maschi, i testicoli possono avvizzire, portando alla sterilit?. Negli occhi possono verificarsi sensibilit? alla luce, glaucoma e cecit?. La malattia pu? colpire anche la laringe e gli organi interni.
Il trattamento della lebbra lepromatosa si concentra sull’arresto dell’infezione e sulla riduzione del potenziale di deformit? fisiche. Gli antibiotici, a volte diversi alla volta, vengono somministrati per uccidere i batteri e i corticosteroidi orali possono aiutare a ridurre il gonfiore. Alcuni pazienti possono richiedere un intervento chirurgico per drenare gli ascessi e riparare i nervi o i tessuti danneggiati. I pazienti devono essere istruiti su come assumere il farmaco, poich? ? essenziale completare l’intero regime antibiotico. Una volta iniziato il trattamento, la malattia non ? pi? infettiva.