Cos’? la malattia di Binswanger?

Conosciuta anche come leucoencefalopatia sottocorticale, la malattia di Binswanger ? un tipo di demenza che pu? causare cambiamenti nella memoria e nella cognizione, oltre ad avere un impatto significativo sull’umore. La condizione fu identificata per la prima volta da Otto Binswanger nel 1894 e descritta per la prima volta come malattia di Binswanger nella prima parte del XX secolo. Poich? la condizione ha una forte somiglianza con il morbo di Alzheimer, a volte ? difficile da diagnosticare.

La causa alla base della malattia di Binswanger ha a che fare con lo sviluppo di lesioni nella materia bianca del cervello. Una delle prime manifestazioni della malattia ? un cambiamento nella capacit? di ricordare le informazioni che normalmente arrivano all’individuo con grande facilit?. Man mano che la condizione peggiora, la perdita di memoria diventa pi? pronunciata. Anche le capacit? cognitive generali dell’individuo iniziano a deteriorarsi e sono comuni improvvisi cambiamenti di umore.

Nel tempo, la capacit? dell’individuo di muoversi liberamente diventa compromessa. Non ? raro che le persone che soffrono della malattia di Binswanger inizino a muoversi molto pi? lentamente. Le spalle possono iniziare a cedere. Inciampare e cadere diventano pi? comuni. In alcuni pazienti possono iniziare a manifestarsi convulsioni molto simili all’epilessia, nonch? l’incapacit? di controllare la vescica.

Sebbene sia difficile diagnosticare la presenza della malattia di Binswanger, non ? impossibile. Con l’uso di una TAC, cos? come una risonanza magnetica, ? possibile rilevare le lesioni nella materia bianca del cervello. I test possono spesso anche rilevare segni accessori della condizione, come i ventricoli ingrossati. Tuttavia, poich? l’Alzheimer colpisce anche la materia bianca del cervello, guardare da vicino i risultati del test ? la chiave per fare una diagnosi accurata.

Quando si tratta di curare la malattia di Binswanger, non ci sono mezzi noti per curare la condizione. Invece, l’obiettivo ? spesso trovare modi per trattare e gestire l’insieme specifico di sintomi manifestati dal paziente. Ci? pu? includere l’uso di farmaci per affrontare attacchi di depressione e pressione sanguigna alta o bassa, nonch? l’uso della terapia fisica per aiutare a ripristinare una certa fiducia nella capacit? di deambulare. Le persone che soffrono di questa condizione possono anche scoprire che l’uso di un bastone o di un deambulatore rende pi? facile muoversi senza paura di cadere.

Mentre molti professionisti medici riconoscono la malattia di Binswanger come una condizione fisica specifica, altri non ne sono cos? sicuri. Il dubbio nasce dal fatto che Otto Binswanger ? giunto alle sue conclusioni sulla base dei risultati di un esame macroscopico del cervello, senza l’ausilio di indagini pi? approfondite. Per questo motivo, alcuni esperti di salute tendono a pensare che la malattia di Binswanger sia descritta pi? accuratamente come un sottoinsieme del morbo di Alzheimer, piuttosto che come una malattia a s? stante.