La megalomania ? una credenza irrealistica nella propria superiorit?, abilit? grandiose e persino onnipotenza. ? caratterizzato da un bisogno di potere totale e controllo sugli altri ed ? caratterizzato da una mancanza di empatia per tutto ci? che ? percepito come non nutrire il s?.
Sebbene megalomania sia un termine spesso attribuito a chiunque sia assetato di potere, la definizione clinica ? quella di una malattia mentale associata al disturbo narcisistico di personalit? (NPD).
Il narcisismo ? pi? semplicemente definito come amore per se stessi. Sebbene sia considerato salutare prendersi cura del proprio benessere e avere una sana autostima, quando qualcuno ama se stesso escludendo tutto il resto e gli altri vengono oggettivati ??per essere usati solo per servire se stessi, questo non ? pi? considerato sano o normale.
Esistono diverse teorie psicologiche su come e perch? si sviluppa l’NPD, la maggior parte delle quali riguarda l’integrazione di diversi aspetti dell’ego e del s? da bambino e la natura dei ruoli genitoriali in quel processo. Indipendentemente dalla teoria, l’NPD ? caratterizzato da un’autostima estremamente bassa, compensata da deliri di grandezza e megalomania, una nevrosi narcisistica. Con la propensione ad agire solo per conto di se stessi, il bisogno sfrenato di nutrire il proprio ego e l’oggettivazione degli altri per servire i bisogni assetati di potere della megalomania, ? facile vedere come questa possa essere una ricetta per il disastro, specialmente quando avvolto in una personalit? carismatica.
Uno degli esempi pi? noti di megalomania nella storia moderna ? stato Adolf Hitler. Un trovatello di strada, Hitler non si accontentava di scalare i ranghi per diventare il capo militare della Germania. La sua megalomania lo spinse ad aspirare alla conquista del mondo intero. Anche l’essere nato in una “razza superiore” non era abbastanza per il malato di mente Hitler. Invece, voleva spazzare via tutte le altre razze. Questo bisogno di distruggere tutto al di fuori di ci? che percepiva come un’estensione di se stesso ? un classico esempio di megalomania, anche se orribilmente illustrato. Paradossalmente, una persona che mostra un ego e una fiducia in se stessi cos? tremendi nella realt? ha un’autostima cos? bassa e un ego cos? fragile che non pu? sopportare alcuna espressione diversa dalla propria, per paura dell’annientamento del s?. Quindi tutto ci? che non ? sotto il suo controllo ? percepito come una minaccia.
Mentre il genocidio ? un esempio estremo, i serial killer possono anche soffrire di megalomania. Oggettivano, quindi sacrificano le loro vittime per esercitare il controllo totale con una completa mancanza di empatia per la sofferenza degli altri.
I principi o le caratteristiche della NPD e della megalomania possono anche essere espressi in misura minore o in modo diverso da coloro che potremmo considerare pi? mainstream dei maniaci genocidi e dei serial killer. Tra dittatori, fondamentalisti e politici troviamo coloro che si considerano moralmente superiori con la volont? di sacrificare, uccidere o rischiare la sicurezza di altri considerati inferiori per affermare i propri programmi. Sebbene ci siano circostanze legittime in cui i leader devono esercitare la forza civile o militare, o i fanatici religiosi possono professare credenze solenni, la linea tra religiosit? e fanatismo, tra dovere e megalomania, pu? essere grigia. ? cos? che il termine ? diventato parte del vernacolo della nostra cultura.
La megalomania ? talvolta associata anche al disturbo bipolare; una malattia depressiva caratterizzata da sbalzi d’umore da bassissimi a altissimi. Durante quest’ultimo ciclo, le persone spesso soffrono di manie di grandezza e sentimenti di capacit? infinita. Parlano di piani e obiettivi irrealistici come se questi piani e obiettivi fossero alla loro portata.
La schizofrenia, una malattia mentale caratterizzata da deliri, allucinazioni e paranoia estrema, si trova spesso accanto alla megalomania.
NPD, megalomania, disturbo bipolare e schizofrenia possono essere tutti trattati con farmaci. Se tu o qualcuno che conosci state vivendo stati d’animo maniacali, delusioni irrealistiche o comportamenti antisociali, ? necessario un trattamento professionale. A differenza di un virus o di un raffreddore, questi disturbi non miglioreranno senza trattamento.