La mnemofobia ? la paura irrazionale ed eccessiva dei ricordi. Le persone che soffrono di mnemofobia possono temere di avere ricordi in generale, o possono temere specificamente certi brutti ricordi. Altri con la mnemofobia possono temere di perdere i loro ricordi e si ritiene che questo tipo di fobia sia comune nei pazienti con malattia di Alzheimer e in quelli ad alto rischio di malattia. Come altre fobie, la mnemofobia pu? manifestarsi improvvisamente, a seguito di un singolo evento traumatico, oppure pu? svilupparsi pi? lentamente nel tempo. La mnemofobia pu? causare gravi sintomi di ansia quando i pazienti si confrontano con i ricordi o con il pensiero di perdere i ricordi.
Le fobie in generale si verificano quando una persona sviluppa una paura irrazionale e intensa di qualcosa. Di solito, l’oggetto della paura ? qualcosa che la maggior parte delle persone non considererebbe pericoloso, come cani, ponti o spazi aperti. Molte fobie, come l’aracnofobia o la paura dei ragni, sono abbastanza comuni. La maggior parte delle fobie non richiede realmente un trattamento, purch? la persona possa evitare con successo l’oggetto della paura senza soffrire di una ridotta qualit? della vita.
Si ritiene che la maggior parte delle fobie si sviluppi in seguito a un singolo trauma psicologico nella vita della persona. Ad esempio, una persona morsa gravemente da un cane pu? in seguito sviluppare una fobia per i cani e spaventarsi intensamente in presenza di cani, anche amichevoli. La mnemofobia pu? verificarsi a seguito di un singolo trauma psicologico ed ? solitamente collegata all’ansia del paziente di affrontare ricordi brutti o dolorosi.
In alcuni casi, tuttavia, la mnemofobia pu? svilupparsi a causa dello stress. Alcuni pazienti hanno riferito di aver sviluppato la paura di avere ricordi durante periodi di vita particolarmente stressanti. In molti casi, la mnemofobia non si manifesta all’improvviso, come accadrebbe dopo un trauma psicologico particolarmente dannoso. A volte, la mnemofobia si sviluppa lentamente, poich? la psiche trova sempre pi? ragioni per associare conseguenze negative all’atto di avere ricordi. Nei casi in cui la mnemofobia si manifesta lentamente, gli psicologi spesso non riescono a individuare una singola ragione per il disturbo.
I malati di Alzheimer sono considerati particolarmente vulnerabili alla mnemofobia. Lo stress di essere diagnosticati e imparare a gestire questa condizione pu? contribuire allo sviluppo di questo tipo di fobia nei malati di Alzheimer. Anche la natura stessa dell’Alzheimer pu? essere un forte fattore che contribuisce. I malati di Alzheimer possono essere particolarmente vulnerabili allo sviluppo della paura di perdere i ricordi, poich? spesso si verifica un’estrema perdita di memoria a causa della malattia di Alzheimer avanzata.
Quando le persone che soffrono di mnemofobia si confrontano con i loro ricordi, o gli viene chiesto di affrontare la prospettiva di perdere i loro ricordi, possono verificarsi ansia intensa e persino sentimenti di panico. I sintomi fisici di questa ansia includono spesso respirazione rapida, battito cardiaco irregolare, aumento della sudorazione, secchezza delle fauci, nausea, tremori e mancanza di respiro. Gli psicologi generalmente trattano questa e altre fobie con la terapia di risposta all’esposizione, in cui i pazienti sono gentilmente incoraggiati ad affrontare l’oggetto della paura, con l’obiettivo di capire che l’oggetto della paura non ? cos? pericoloso come i pazienti potrebbero credere.