La monovisione ? il metodo che utilizza un occhio per la visione da lontano e l’altro occhio per la visione da vicino. Le lenti a contatto, la chirurgia refrattiva e le lenti intraoculari sono tutti metodi utilizzati per la monovisione. Quando un paziente sceglie la monovisione, l’occhio dominante, o quello che verrebbe utilizzato per mettere a fuoco una telecamera, diventa l’occhio da lontano e l’altro occhio viene messo a fuoco per la visione ravvicinata.
Il metodo della monovisione funziona perch? il cervello impara ad adattarsi a quale occhio vede a quale distanza. Questo metodo ? anche una forma di un concetto noto come visione simultanea. Di solito c’? un periodo di adattamento per adattarsi a questo metodo di visione. La maggior parte dei pazienti scopre di essere in grado di adattarsi. Poich? la chirurgia ? una soluzione permanente, i medici consigliano ai pazienti di provare prima le lenti a contatto monovisione.
Gli svantaggi della monovisione includono la mancanza di nitidezza visiva. Le persone che richiedono una visione molto nitida a causa di un hobo di un’occupazione potrebbero non essere soddisfatte dei risultati della monovisione. Un altro svantaggio della monovisione ? che alcuni pazienti sperimentano una diminuzione della percezione della profondit? o una visione offuscata nell’occhio che si concentra sulla visione da vicino in determinate situazioni.
Alcuni pazienti riferiscono problemi nel vedere le ombre quando provano a leggere caratteri piccoli. A causa di questi effetti collaterali, potrebbe essere comunque necessario indossare occhiali da vista per alcune attivit?, come la guida notturna. Un vantaggio della monovisione rispetto ad altre opzioni, come le lenti multifocali, ? il costo inferiore. Le lenti multifocali hanno parti separate della lente focalizzate per la visione da vicino e per la visione da lontano.
Con la popolarit? della chirurgia Lasik, che ripristina la capacit? del paziente di vedere senza occhiali, alcuni pazienti di et? superiore ai 40 anni possono essere costretti a rinunciare alla capacit? di vedere da vicino in modo da poter vedere a distanza. Alcuni scelgono la monovisione come compromesso.
La presbiopia, l’incapacit? dell’occhio di mettere a fuoco a distanza vicina, media e lontana, si verifica nella maggior parte delle persone intorno ai 45 anni. Si pensa che si verifichi perch? la lente naturale dell’occhio perde la sua elasticit? e la capacit? di essere flessibile e mettere a fuoco come ha fatto in et? pi? giovane. La presbiopia rende difficile leggere o vedere da vicino e di solito richiede occhiali da lettura. Poich? la presbiopia ? una condizione continua, la capacit? di concentrazione diminuisce ogni pochi anni, di solito fino a quando una persona raggiunge la met? dei 60 anni.