Cos’? la preeclampsia?

La preeclampsia, nota anche come tossiemia, ? una condizione pericolosa per la vita che colpisce solo le donne in gravidanza, di solito alla fine del secondo o terzo trimestre, e le donne postnatali nelle prime sei settimane dopo il parto. Si manifesta abbastanza improvvisamente, con due principali sintomi di proteine ??nelle urine e ipertensione. La preeclampsia si verifica in circa l’otto percento delle gravidanze e viene curata solo terminando la gravidanza, mediante induzione del travaglio o taglio cesareo.

Le statistiche mostrano che la preeclampsia e i relativi disturbi della gravidanza, come l’eclampsia e l’ipertensione indotta dalla gravidanza (PIH), sono responsabili della maggior parte delle morti materne, nonch? della morte e delle malattie tra i bambini, in tutto il mondo. Circa 76,000 donne muoiono ogni anno a causa del disturbo. Altri sintomi della preeclampsia includono un improvviso aumento di peso in un breve periodo di tempo, ritenzione di liquidi, mal di testa e problemi di vista.

La preeclampsia pu? essere particolarmente pericolosa perch? alcune donne non avvertono alcun sintomo. Questo ? il motivo per cui un’adeguata assistenza prenatale ? indispensabile per diagnosticare questa condizione. Ad ogni controllo, il tuo ostetrico esaminer? i sintomi della preeclampsia monitorando il tuo peso, misurando la pressione sanguigna e immergendo l’urina per le proteine.

La pressione alta, che ? indicata a una lettura superiore a 140/90 presa in due momenti diversi nell’arco di sei ore, ? un sintomo importante della preeclampsia. L’edema, o gonfiore, delle mani e del viso ? motivo di particolare preoccupazione. A volte questo passa inosservato perch? ? previsto un certo grado di gonfiore con tutte le gravidanze.

Un altro sintomo importante della preeclampsia ? la proteinuria, o proteine ??nelle urine. Ci? si verifica quando i piccoli vasi sanguigni dei reni sono danneggiati e la proteina che dovrebbe essere presente solo nel sangue perde nelle urine. L’aumento di peso improvviso ? definito come due libbre (9 chilogrammi) o pi? in una settimana o un aumento mensile di sei libbre (2.72 chilogrammi) o pi?. Altri sintomi includono mal di testa persistenti, vomito o nausea che si manifestano nel secondo o terzo trimestre, problemi o alterazioni della vista e battito cardiaco accelerato. Anche l’iperreflessia e un certo dolore, in particolare il dolore alla spalla destra, allo stomaco o alla parte bassa della schiena, sono possibili sintomi della preeclampsia.

Esistono fattori di rischio per alcune donne che le predispongono a una maggiore possibilit? di sviluppare la preeclampsia. Le donne che sono incinte per la prima volta hanno un rischio maggiore di sviluppare preeclampsia. L’ipertensione preesistente, il diabete, il lupus, la storia familiare di preeclampsia e le nascite multiple aumentano tutti il ??rischio.
Sebbene non sia ancora nota una causa distinta, gli scienziati ritengono che la preeclampsia abbia qualcosa a che fare con una placenta situata in modo anomalo che progredisce fino a diventare ipossica. Una volta diagnosticata la preeclampsia, i medici fanno del loro meglio per monitorare la madre fino a quando il bambino non ? abbastanza lontano da essere consegnato in sicurezza. L’unica cura ? il parto e la situazione di vita o di morte spesso porta alla nascita di un neonato prematuro.