Cos’? la neuropatia facciale?

La neuropatia facciale, nota anche come paralisi del nervo facciale, ? una malattia medica che colpisce il sistema nervoso. Con questa condizione, un nervo nel cranio noto come settimo nervo cranico viene danneggiato, influenzando i movimenti facciali. I sintomi sono diversi e vanno da mal di testa o difficolt? alimentari a un drastico cambiamento nell’aspetto del viso. Il trattamento dipende dalla causa della neuropatia facciale, ma tende a includere farmaci orali o colliri. In alcuni casi, la neuropatia scompare da sola senza alcun trattamento.

Spesso non esiste una causa chiara per la neuropatia facciale, sebbene a volte possa essere collegata a condizioni come la malattia di Lyme, l’HIV o la presenza di un tumore. Una condizione medica nota come sarcoidosi pu? anche portare allo sviluppo di questa condizione. La sarcoidosi provoca gonfiore o infiammazione di vari tessuti del corpo, inclusi linfonodi, occhi e pelle.

I sintomi della neuropatia facciale sono piuttosto vari, a seconda in gran parte della gravit? della condizione. I sintomi pi? comuni includono mal di testa, sensazione di oppressione nell’area del viso e difficolt? a mangiare. La capacit? di gustare gli alimenti pu? essere influenzata da questa condizione. In alcuni casi, i suoni possono iniziare a sembrare pi? forti in un orecchio che nell’altro.

Un esame fisico ? spesso tutto ci? che serve per ottenere una diagnosi di neuropatia facciale. Tuttavia, a volte i medici ordinano test specifici per escludere altre condizioni mediche. Gli esami del sangue vengono spesso eseguiti per testare la malattia di Lyme o l’HIV. I test possono essere eseguiti per escludere problemi importanti come un ictus. A volte viene prescritta una puntura lombare, o rachicentesi, in modo che il liquido spinale possa essere testato per eventuali anomalie.

Se la causa pu? essere trovata, la prima linea di trattamento per la neuropatia facciale ? trattare la malattia originaria. Se questa condizione viene diagnosticata abbastanza rapidamente, farmaci potenti noti come steroidi possono essere in grado di controllare gran parte dell’infiammazione. Questo tipo di farmaco pu? essere usato da solo o in combinazione con farmaci antivirali. Unguenti o colliri possono essere prescritti se il paziente ha problemi in quest’area. Se una massa o un tumore ? responsabile della condizione, l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore pu? diventare un’opzione.

La prognosi per chi soffre di questa condizione ? estremamente varia. Alcuni pazienti guariranno completamente, senza complicazioni permanenti. Ancora altri pazienti possono sviluppare problemi permanenti come avere movimenti facciali limitati o assenti.