Cos’è la peristalsi?

La peristalsi è una serie di contrazioni e rilassamenti muscolari che si verificano lungo il corso del tratto intestinale per far passare cibo e prodotti di scarto. In alcuni casi, le persone possono effettivamente sentire le contrazioni mentre si verificano, specialmente nel caso di movimenti dell’intestino crasso. I principi di base alla base di questo processo naturale nel corpo sono stati adattati anche per le pompe peristaltiche, dispositivi che utilizzano le stesse tecniche utilizzate dal corpo per spingere i fluidi da un posto all’altro.

Il modo in cui funziona la peristalsi è abbastanza semplice. Quando il cibo o l’acqua entrano nel tratto gastrointestinale, i muscoli iniziano a comprimersi e rilassarsi con un movimento ondulatorio per spingere il materiale attraverso. Nel caso di qualcuno che ingoia un boccone di mela, quando la mela raggiunge l’esofago, fasce di muscolatura liscia alternano movimenti di compressione e rilassamento. Quando il muscolo si contrae, la mela si sposta nell’area in cui il muscolo è rilassato, che sarà più in basso nell’esofago. I muscoli più in alto rimangono contratti in modo che il cibo non possa risalire e, alla fine, il cibo raggiunge lo stomaco.

Lo stomaco, a sua volta, spinge il suo contenuto nel tratto intestinale con movimenti peristaltici. L’intestino tenue spinge costantemente il materiale in modo che possa essere ulteriormente scomposto e digerito e per facilitare l’espulsione del gas creato come sottoprodotto della digestione in modo che il gas non si accumuli. Al contrario, l’intestino crasso attraversa solo due o tre periodi di grandi contrazioni ogni giorno, che sono progettati per spingere il materiale fecale fuori dall’ano.

Questo sistema è progettato per prevenire la peristalsi inversa, in cui il cibo va nella direzione opposta a quella desiderata. Tuttavia, a volte il corpo può avere un atteggiamento ribelle, soprattutto quando si tratta di sbarazzarsi di cose che ritiene dannose. Il vomito, ad esempio, è causato da intense contrazioni dei muscoli addominali che spingono il cibo verso l’alto attraverso l’esofago, scavalcando i normali movimenti muscolari.

A volte le persone possono riferirsi scherzosamente al vomito come “peristalsi inversa”, sebbene questa terminologia sia tecnicamente errata. I ruminanti come capre e mucche, tuttavia, si impegnano in questa pratica quando rigurgitano le bollicine da masticare. In questi animali, il tratto digestivo crea un vuoto che spinge i rum parzialmente digeriti nell’esofago, quindi l’animale usa le contrazioni muscolari per spostare il rum in bocca in modo che possa essere nuovamente masticato.